Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Mancini Greta Didattica 2023/2024 Filosofia morale i

Filosofia morale i - Lettorato 2 su classici: rousseau, contratto sociale

  • A.A. 2023/2024
  • CFU 3
  • Ore 21
  • Classe di laurea L-5
Greta Mancini / Professoressa a contratto
Prerequisiti

Conoscenza di base acquisita dalla precedente preparazione scolastica.

Obiettivi del corso

Il corso intende fornire le coordinate di riferimento imprescindibili per la lettura di un classico della filosofia moderna quale il “Contratto sociale” di J.J. Rousseau. Studenti e studentesse saranno in grado di analizzare il contesto storico-filosofico di riferimento, ricostruendo problemi e principali interpretazioni critiche dell’autore.

I risultati di apprendimento attesi riguarderanno la conoscenza dei nuclei tematici essenziali contenuti nel “Contratto sociale”, la capacità di comprensione e analisi del testo, nonché lo sviluppo delle abilità di argomentazione e critica delle principali questioni filosofiche.

Programma del corso

Il corso verterà sulla lettura dell’opera “Contratto sociale” di J.J. Rousseau e sarà così diviso:

1.   Parte introduttiva: Il “problema Rousseau”

(analisi del contesto storico-filosofico; il legame tra vita e opere; alcune interpretazioni critiche della filosofia di Rousseau)

2.   Lettura e analisi del “Contratto sociale”

·      Libro I: nascita dell’ordine sociale

·      Libro II: la sovranità

·      Libro III: forme dei governi

·      Libro IV: cenni alla conclusione dell’opera

3.   Approfondimento: diventare se stessi

 (Narciso, autenticità, felicità)

 

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

·      (A) J. J. Rousseau, Contratto sociale, Bompiani testi a fronte, Firenze-Milano 2017, pp. 343-545, 547-561, 599-623 (solo pagine dispari)

·      (C) P. Casini, Rousseau, Editori Laterza, Roma-Bari 1994

·      (C)    M. Reale, Tre saggi su Rousseau. Proprietà, volontà generale, politica, Lit Edizioni, Roma 2019

·      (C) G.M. Chiodi-R. Gatti, La filosofia politica di Rousseau, FrancoAngeli, Milano 2012

·      (C) E. Cassirer, Rousseau, Castelvecchi, Roma 2015

·      (C) J. Starobinski, J. J. Rousseau. La trasparenza e l’ostacolo, Il Mulino, Bologna 1999

·      (A) J. J. Rousseau, Prefazione in Narciso o l’amante di se stesso. Pigmalione. Scena lirica, Edizioni ETS, Pisa 2019, pp. 27-61 (solo pagine dispari)

·      E. Pulcini, L’individuo senza passioni. Individualismo moderno e perdita del legame sociale, Bollati Boringhieri, Torino 2020, pp.90-126

Metodi didattici
  • Si prevedono lezioni di tipo frontale per la lettura dell’opera, la contestualizzazione e l’analisi degli argomenti principali. Su richiesta di studenti e studentesse, le ultime lezioni possono essere svolte in maniera seminariale attraverso relazioni e approfondimenti. Si utilizzeranno dispense e slide.

Modalità di valutazione
  • La prova di valutazione sarà orale e volta ad accertare il raggiungimento degli obiettivi richiesti, non solo per quanto riguarda i principali contenuti analizzati ma anche per ciò che concerne le capacità critiche e di argomentazioni nonché l’uso di un lessico filosofico specifico.

    Nello specifico, i criteri riguarderanno:

    1.   Conoscenza dei contenuti affrontati (40%);

    2.   Chiarezza nell’esposizione, uso di un linguaggio specifico (30%);

    3.   Capacità critica e argomentativa (30%)

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Italiano

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams