Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Mancini Greta Didattica 2023/2024 Antropologia filosofica

Antropologia filosofica

  • A.A. 2023/2024
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea L-5
Greta Mancini / Professoressa a contratto
Prerequisiti

Nessun prerequisito

Obiettivi del corso

Gli studenti e le studentesse che frequentano il corso dovranno dimostrare di aver acquisito la conoscenza dei principali approcci all'antropologia filosofica contemporanea; saper riconoscere le differenze tra il metodo dell’Antropologia filosofica e quello di alcune proposte teoriche in dialogo con questo indirizzo per coglierne natura, finalità e attualità; conoscere le diverse interpretazioni circa l’idea di tecnica a partire dalle origini fino agli sviluppi più recenti. Saper riconoscere il valore proattivo e i limiti della tecnica per migliorare lo stile di vita degli esseri umani, ma anche per saper attuare un uso consapevole alle pratiche di cura.

Programma del corso

Considerazioni nell’epoca della tecnica


Questioni di antropologia filosofica

Il dibattito sulla tecnica

La vergogna prometeica

I macchinari

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

Testi Adottati

U. FADINI, Antropologia filosofica, in P. ROSSI (ed.), La filosofia, UTET, Torino 1995, pp. 495-521.

G. ANDERS, L’uomo è antiquato. Considerazioni sull’anima nell’epoca della seconda rivoluzione industriale, I Bollati Boringhieri, Torino 2021.

 

Testi Consigliati

A. GEHLEN, L'uomo nell'era della tecnica. Problemi socio-psicologici della civiltà industriale, Armando Editore, Milano, 2003.

M. T. PANSERA, Antropologia filosofica. La peculiarità dell'umano in Scheler, Gehlen e Plessner, Mondadori, Milano 2001.

J. SEARLE, Mente, linguaggio, società. La filosofia nel mondo reale, Raffaello Cortina Editore, Milano 2000.

M. T. PANSERA, L’uomo e i sentieri della tecnica, Heidegger, Gehlen, Marcuse, Armando Editore, Roma 1988.



Metodi didattici
  • Accanto alle lezioni frontali saranno proposti dei momenti di approfondimento sui temi del Corpo ferito e fragile alle quali parteciperanno nella modalità del co-teaching i professori (8 ore): David Le Breton (Université de Strasbourg), Euler David de Siqueira (Universidade Federal Rural do Rio De Janeiro); Aggée Célestin Lomo Myazhiom (Université de Strasbourg); Raffaelino Tumino (Università di Macerata)

Modalità di valutazione
  • L'esame finale sarà svolto in forma orale per accertare le conoscenze acquisite sia 

    nella parte generale e che in quella monografica. Nella valutazione dell'esame orale 

    verranno in particolari tenuti in considerazione i seguenti indicatori:

    a) Correttezza e completezza delle informazioni;

    b) Correttezza, proprietà e consequenzialità nell'uso del linguaggio;

    c) Capacità di elaborazione critica delle conoscenze.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Italiano

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams