Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Marozzi Gioele Didattica 2023/2024 Italianistica e didattica digitale

Italianistica e didattica digitale - Mod. b

  • A.A. 2023/2024
  • CFU 3
  • Ore 15
  • Classe di laurea LM-14,15
Gioele Marozzi /
Prerequisiti

Conoscenza della storia letteraria italiana. Alfabetizzazione informatica.

Obiettivi del corso

Il corso intende fornire le basi per l'uso consapevole di strumenti digitali a fini didattici. Al termine delle lezioni, le studentesse e gli studenti dovranno essere in grado di strutturare in autonomia un'unità di apprendimento per scuole secondarie di I o II grado su argomenti di letteratura italiana, facendo ricorso alle opportune risorse digitali.

Programma del corso

Il corso è strutturato in due parti.

1) nella prima, saranno poste le basi per la comprensione dei principi dell'italianistica e della didattica digitale, attraverso la presentazione e la discussione della normativa di riferimento e di alcuni casi di studio. Più in particolare, verranno affrontati - tra gli altri - i seguenti temi: il Piano Nazionale Scuola Digitale, la strutturazione di unità d'apprendimento che facciano uso di risorse digitali, gli strumenti compensativi, la creazione di rubriche di valutazione.

2) nella seconda, saranno presentate tecniche e utilizzati software digitali particolarmente utili per lo studio di autori e testi della letteratura italiana, mettendone in luce qualità e criticità a fini didattici. Più in particolare, verranno illustrate - tra le altre - le seguenti risorse: XML-TEI e il pacchetto di strumenti TEI, Transkribus, Tableau, Voyant-tools, software di gestione documentale e metadatazione.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A); Ciotti F. (a cura di); Digital Humanities. Metodi, strumenti, saperi; Carocci Roma; 2023; Pagine/Capitoli: pagg. 66-113; 9788829018437

(A); Giusti S.; Didattica della letteratura 2.0; Carocci Roma; 2020; Pagine/Capitoli: pagg. 1-125; 9788829003051

(C); Ciotti F. (a cura di); Digital Humanities. Metodi, strumenti, saperi; Carocci Roma; 2023; Pagine/Capitoli: pagg. 1-50; 9788829018437

(C); Zaccarello M. (a cura di); Teoria e forme del testo digitale; Carocci Roma; 2019; Pagine/Capitoli: capp. 4 e 8; 9788843096671


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Durante le lezioni verranno presentati software e applicazioni, nonché discussi saggi e contributi che saranno messi a disposizione anche degli studenti non frequentanti.

Metodi didattici
  • Lezioni frontali e dialogate/interattive, per introdurre gli argomenti e discuterne i principali nodi critici; attività pratiche ed esercitazioni, per permettere una più diretta conoscenza degli strumenti presentati (learning by doing).

Modalità di valutazione
  • L'esame prevede un colloquio orale in cui il candidato dovrà discutere - attraverso una presentazione digitale - la progettazione di un'unità d'apprendimento di letteratura italiana (8 ore) nella scuola secondaria di I o II grado, specificando: contesto (classe, risorse, vincoli), obiettivi, scelte metodologiche e modalità di valutazione. Verranno inoltre poste domande sul programma indicato in bibliografia, con lo scopo: 1) di accertare la correttezza e l'ampiezza delle informazioni possedute, 2) di valutare le modalità espressive e la capacità di argomentazione.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Italiano

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams