Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Marozzi Gioele Didattica 2023/2024 Digital history e digital humanities (mod. a) - applicazioni digitali per la ricerca storica

Digital history e digital humanities (mod. a) - applicazioni digitali per la ricerca storica - Digital history

  • A.A. 2023/2024
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea LM-84
Gioele Marozzi /
Prerequisiti

Alfabetizzazione informatica.

Obiettivi del corso

Il corso si propone di analizzare gli aspetti teorici e le principali applicazioni degli strumenti informatici allo studio, alla gestione/descrizione e alla riproduzione delle fonti storiche, nonché di riflettere sul ruolo che le risorse digitali hanno assunto o possono assumere nelle fasi di pubblicazione e disseminazione della ricerca.Al termine del corso, le studentesse e gli studenti sapranno definire e riconoscere i più importanti ambiti di applicazione delle Digital Humanities, individuando vantaggi e limiti degli strumenti informatici utilizzati per la ricerca umanistica in generale e storica in particolare; saranno in grado, inoltre, di valutare criticamente gli strumenti presentati e di stabilire quali siano i contesti d'uso adatti alle singole strategie.

Programma del corso

Il corso sarà strutturato in due parti.

1) Nella prima, saranno affrontati dal punto di vista teorico i principali nodi critici che contraddistinguono il dominio delle Digital Humanities. Più in particolare, saranno affrontati - tra gli altri - i seguenti temi: definizioni di Digital Humanities; tecniche, strumenti e standard per la descrizione, digitalizzazione e metadatazione delle fonti; web 2.0; web semantico, ontologie, vocabolari controllati.

2) Nella seconda, sarà condotta in maniera seminariale la presentazione di alcune delle principali risorse online che sfruttano le potenzialità digitali applicandole agli studi umanistici. In questa fase, particolare attenzione verrà riservata all'analisi di software e piattaforme informatiche nate in ambito accademico, con lo scopo di individuare e valutare - tra le altre - le seguenti caratteristiche: chiarezza delle premesse progettuali; riproducibilità delle scelte; chiarezza nella definizione di obiettivi e finalità; usabilità e amichevolezza degli strumenti; scientificità dei risultati; margini di sviluppo ulteriore; coinvolgimento di professionalità extra-accademiche nell'allestimento della risorsa.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A); Ciotti F. (a cura di); Digital Humanities. Metodi, strumenti, saperi; Carocci Roma; 2023; Pagine/Capitoli: pagg. 1-50, 114-159, 229-254; 9788829018437

(A); Ciotti F., Crupi G. (a cura di); Dall'Informatica umanistica alle culture digitali; Casa editrice Università La Sapienza Roma; 2012; Pagine/Capitoli: pagg. 220-360; 9788895814827

(A); Salvatori E.; "L'edizione digitale di fonti storiche: nuove opportunità, nuovi problemi, nuove figure" in Edito, inedito, riedito. Saggi dall'XI Congresso degli Italianisti scandinavi; Pisa University Press Pisa; 2017; Pagine/Capitoli: pagg. 43-58; 9788867418473

(C); Historic England; Multi-light Imaging Highlight-Reflectance Transformation Imaging (H-RTI) for Cultural Heritage; Historic England; 2018; Pagine/Capitoli: pagg. 1-67

(C); Historic England; Photogrammetric Applications for Cultural Heritage, Historic England; 2017; Pagine/Capitoli: pagg. 1-128

(C); Vitali S.; Passato digitale. Le fonti dello storico nell'era del computer; Mondadori Milano; 2004; Pagine/Capitoli: pagg. 1-228; 9788842490401


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Durante le lezioni verranno presentati software e applicazioni, nonché discussi saggi e contributi che saranno messi a disposizione anche degli studenti non frequentanti. Data la natura seminariale degli incontri, la partecipazione alle lezioni è altamente raccomandata.

Metodi didattici
  • Lezioni frontali e dialogate/interattive, per introdurre gli argomenti e discuterne i principali nodi critici; seminari delle studentesse e degli studenti, attività pratiche ed esercitazioni, per permettere una più diretta conoscenza degli strumenti presentati (learning by doing).

Modalità di valutazione
  • Esito del seminario e colloquio orale durante il quale saranno poste domande sul programma indicato in bibliografia, con lo scopo: 1) di accertare la correttezza e l'ampiezza delle informazioni possedute, 2) di valutare le modalità espressive e la capacità di argomentazione.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Italiano

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams