Storia delle istituzioni politiche
- A.A. 2019/2020
- CFU 10
- Ore 50
- Classe di laurea L-14
Una buona conoscenza della storia moderna e contemporanea italiana ed
europea.
Il corso intende fornire una avanzata comprensione critica dello sviluppo storico dello Stato italiano.
Risultati di apprendimento attesi: conoscenza e comprensione dei fenomeni politici ed istituzionali soprattutto nella prospettiva della loro evoluzione storica.
Il corso intende illustrare lo sviluppo storico dello Stato italiano in relazione alle altre esperienze europee, con particolare riferimento allo svolgimento storico delle forme di Stato e di governo e del ruolo della costituzione.
- 1. (A) S. Cassese Governare gli italiani. Storia dello Stato il Mulino, Bologna, 2014
- 2. (A) R. Romanelli Storia dello Stato italiano dall'Unità a oggi Donzelli, Roma, 1995 » Pagine/Capitoli: pp.3-251; pp. 301-363; pp. 408-457
Per gli studenti frequentati:
1. appunti delle lezioni e materiali utilizzati in aula;
2. S. Cassese, Governare gli italiani. Storia dello Stato, Bologna: il Mulino, 2014.
Per gli studenti NON frequentanti:
1. S. Cassese, Governare gli italiani. Storia dello Stato, Bologna: il Mulino, 2014
2. R. Romanelli, Storia dello Stato italiano dall'Unità a oggi, Roma: Donzelli, 1995, pp.3-251; pp.301-363; pp.408-457.
-
- Lezioni frontali
- Lezioni dialogate e seminari
- La prova di accertamento finale è orale e intende verificare le conoscenze e le
competenze acquisite dallo studente (capacità critica, abilità comunicativa, autonomia
di giudizio).
Per gli studenti frequentanti è prevista una prova intermedia scritta.
Inglese
Inglese