Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Mecca Giuseppe Didattica 2020/2021 Storia delle istituzioni politiche

Storia delle istituzioni politiche

  • A.A. 2020/2021
  • CFU 10
  • Ore 50
  • Classe di laurea L-14
Giuseppe Mecca / Professore di ruolo - II fascia (GSPS-03/B)
Dipartimento di Giurisprudenza
Prerequisiti

Una buona conoscenza della storia moderna e contemporanea e delle principali nozioni di diritto pubblico.

Obiettivi del corso

L'insegnamento intende fornire allo studente gli strumenti per una lettura problematica delle vicende storiche connesse all'evoluzione delle istituzioni politiche italiane con un approccio che unisce la storia giuridico-normativa alle condizioni politiche e sociali del nostro Paese.

Al termine del percorso formativo, lo studente dovrà dimostrare di:
- conoscere, comprendere i motivi dello sviluppo storico dell'esperienza costituzionale europea e saper riflettere sui caratteri dei sistemi politico-istituzionali;
- aver acquisito e sapersi orientare sulle principali trasformazioni istituzionali dello Stato italiano;
- saper leggere criticamente opere storiografiche e orientarsi nella ricerca e nell'analisi delle fonti;
- utilizzare strumenti linguistici adeguati a esprimere concetti di carattere politico, istituzionale, giuridico e culturale;
- avere acquisito la capacità di analisi e riflessione sui rapporti fra istituzioni, società e individuo.

Programma del corso

Il corso mira ad illustrare l'evoluzione delle istituzioni politiche italiane nel periodo tra la promulgazione dello Statuto Albertino alla Costituzione Repubblicana. Dopo una parte introduttiva dedicata al passaggio dallo Stato moderno allo Stato costituzionale, le altre parti del corso saranno dedicate ad esaminare le principali fasi della storia dello Stato italiano. Sotto questo profilo, verrà dedicata particolare attenzione all'evoluzione della forma di governo e della forma di Stato, ai meccanismi di partecipazione politica, ai modelli amministrativi e alla formazione dell'opinione pubblica in relazione all'affermarsi della libertà di stampa.

Argomenti del corso: Storia e Istituzioni (politiche); Lo Stato e le sue 'crisi'; Come nacque lo Stato italiano?; Il costituzionalismo ottriato e lo Statuto di Carlo Alberto; Il concetto storico di 'governo rappresentativo'; La Monarchia e la responsabilità ministeriale; Il Parlamento e la 'rappresentanza politica'; Risorgimento, stampa e opinione pubblica; L'azione politico-amministrativa di Cavour: a) il modello amministrativo del 1853 e b) il 'partito di governo' vs il 'partito di corte'; Unificazione politica, legislativa e amministrativa del Regno d'Italia; Sistema prefettizio e regionalismo; Il trasformismo; Le riforme istituzionali con Francesco Crispi; L'età di Giolitti e l'allargamento del suffragio maschile; La prima guerra mondiale e suoi effetti sulle istituzioni italiane; Francesco Saverio Nitti: l'attività politico-istituzionale e le pagine su "democrazia e libertà"; Lo Stato fascista; La transizione costituzionale: il referendum istituzionale, l'Assemblea Costituente e i caratteri della Costituzione repubblicana; Discorsi sull'integrazione europea nell'immediato dopoguerra.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) G. Astuto L'amministrazione italiana. Dal centralismo napoleonico al federalismo amministrativo Carocci, Roma, 2014
  • 2.  (A) M. Fioravanti Il cerchio e l'ellisse. I fondamenti dello Stato Costituzionale Laterza, Roma-Bari, 2020
  • 3.  (A) G. Mecca Il governo rappresentativo. Cultura politica, sfera pubblica e diritto costituzionale nell'Italia del XIX secolo Eum, Macerata, 2019
  • 4.  (A) G. Melis Faro lo Stato per fare gli italiani il Mulino, Bologna, 2014
  • 5.  (C) G. Melis, La storia delle istituzioni. Una chiave di lettura Carocci, Roma, 2020
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Frequentanti
1. Appunti e materiali delle lezioni;
2. M. Fioravanti, Il cerchio e l'ellisse. I fondamenti dello Stato costituzionale, Roma-Bari: Laterza 2020;
3. G. Mecca, Il governo rappresentativo. Cultura politica, sfera pubblica e diritto costituzionale nell'Italia del XIX secolo, Macerata: EUM, 2019.

Non Frequentanti
1. G. Mecca, Il governo rappresentativo. Cultura politica, sfera pubblica e diritto costituzionale nell'Italia del XIX secolo, Macerata: EUM, 2019.
2. Un testo a scelta tra:
- G. Astuto, L'amministrazione italiana. Dal centralismo napoleonico al federalismo amministrativo, Roma: Carocci 2014.
- G. Melis, Fare lo Stato per fare gli italiani. Ricerche di storia delle istituzioni dell'Italia unita, Bologna: il Mulino, 2015.

Metodi didattici
  • Le lezioni frontali saranno alternate con lezioni dialogate che prevedono l'analisi e la discussione di materiali forniti prima della lezione.
    Sono anche previsti seminari con esperti e presentazioni di lavori di ricerca individuali.
Modalità di valutazione
  • Per gli studenti frequentanti, l'esame finale consisterà nella discussione su un tema di ricerca assegnato dal docente.

    Per gli studenti non frequentanti, la verifica finale consisterà in un esame orale.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

inglese

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams