Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Mecca Giuseppe Didattica 2022/2023 Storia costituzionale

Storia costituzionale

  • A.A. 2022/2023
  • CFU 8
  • Ore 40
  • Classe di laurea LMG/01
Giuseppe Mecca / Professore di ruolo - II fascia (GSPS-03/B)
Dipartimento di Giurisprudenza
Prerequisiti

Una buona conoscenza della storia contemporanea.

Obiettivi del corso

L'insegnamento intende fornire allo studente gli strumenti per una lettura problematica delle vicende storiche della storia costituzionale italiana con un approccio che mira a trasmettere l'idea che la Carta fondamentale sia espressione della vita, dei valori e del progetto di una società, non solo una norma giuridica o un fattore puramente organizzativo.

Al termine del percorso formativo, lo studente dovrà dimostrare di:
- conoscere, comprendere i modelli costituzionali europei e saper riflettere sui caratteri dei sistemi costituzionali;
- aver acquisito e sapersi orientare sulle principali trasformazioni costituzionali in prospettiva storica;
- saper leggere criticamente opere storiografiche e orientarsi nella ricerca e nell'analisi delle fonti;
- utilizzare strumenti linguistici adeguati ad esprimere concetti di carattere politico, istituzionale e culturale.

Programma del corso

Il corso ripercorre cronologicamente le varie fasi della storia costituzionale italiana del Novecento in una prospettiva che tenga conto dei modelli costituzionali europei. L'approccio storico costituzionale privilegerà una ricostruzione sintetica che invita ad andare alle radici delle moderne democrazie.

Articolazione del corso:

I. Introduzione. Costituzioni, Costituzionalismi e la questione del metodo nella storia costituzionale;

II. Dalla crisi dello Stato liberale al fascismo: il problema della rappresentanza e il rapporto tra poteri costituzionali;

III. I giuristi e il problema storico della Costituente;

IV. La preparazione della Costituzione repubblicana: partiti, tecnici, opinione pubblica, analisi di alcuni snodi dibattuti;

V. Il problema delle riforme costituzionali dopo il 1948 tra congelamento e sblocco;

VI. Il discorso politico sull'Europa nell'immediato dopoguerra e il processo di "costituzionalizzazione europeo".

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) M. Fioravanti Il cerchio e l'ellisse. I fondamenti dello Stato costituzionale Laterza, Roma-Bari, 2020
  • 2.  (A) P. Pombeni La questione costituzionale in Italia il Mulino, Bologna, 2016
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Gli studenti frequentanti devono studiare:
- Appunti delle lezioni
- Materiali e documenti che saranno indicati a lezione.

Gli studenti NON frequentanti devono studiare i testi adottati per intero.

Metodi didattici
  • Le lezioni frontali con l'uso delle presentazioni PowerPoint saranno alternate con lezioni interattive che prevedono l'analisi e la discussione di temi assegnati in precedenza.

    È altresì previsto un ciclo di incontri d'approfondimento con la presenza di studiosi chiamati ad approfondire specifiche tematiche.
Modalità di valutazione
  • Per gli studenti frequentanti, l'esame consisterà in un elaborato scritto (massimo 20.000 caratteri spazi inclusi) e una presentazione PowerPoint su un tema assegnato dal docente da discutere in classe.

    Per gli studenti NON frequentanti, l'esame finale consisterà in un colloquio orale volto ad accertare la conoscenza degli argomenti contenuti nei testi d'esame. Saranno richiesti proprietà di linguaggio, capacità di giudizio, capacità critica e di collegamento tra fenomeni storici e politico-costituzionali.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Nessuna

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Nessuna

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams