Storia delle istituzioni politiche
- A.A. 2022/2023
- CFU 5
- Ore 25
- Classe di laurea LM-87
Una buona conoscenza della storia contemporanea e delle principali nozioni di diritto pubblico.
Obiettivo principale è quello di contribuire a formare un assistente sociale consapevole del proprio ruolo e delle dinamiche politiche, considerando caratteri e ruolo delle istituzioni politiche e sociali nella prospettiva della loro evoluzione storica. Obiettivo è anche l'acquisizione della conoscenza di un vocabolario di base che tenga conto della portata storica dei principali concetti istituzionali e sociali.
Risultati attesi sono: comprendere e valutare nella loro portata storica e in una
prospettiva sovranazionale i fenomeni politici e sociali nelle loro reciproche relazioni; cogliere gli elementi di complessità delle istituzioni sociali e dei fenomeni assistenziali; ragionare criticamente sui modelli di appartenenza e sui diritti di cittadinanza in una prospettiva teorica e storico-politica.
Titolo del corso: "Stato, cittadinanza e politiche sociali nella storia contemporanea".
Il corso monografico è dedicato ai possibili modi in cui la cittadinanza ha preso forma durante l'età contemporanea e ne analizza le diverse concezioni storiche. La ricostruzione avverrà attraverso i dibattiti parlamentari e politici per l'accesso ai diritti, le politiche per l'assistenza, le discussioni sui meccanismi di inclusione ed esclusione, le origini e l'evoluzione del servizio sociale in Italia.
Argomenti del corso:
I. Introduzione. La cittadinanza e i suoi confini
II. La cittadinanza borghese e la tutela dei diritti nello Stato liberale
III. La 'cittadinanza negata' durante il fascismo
IV. Dalla prima conferenza internazionale di servizio sociale (1928) al Convegno per studi di assistenza sociale di Tremezzo (1946): tecnici e politici a confronto su cittadinanza e assistenza sociale
V. Costituzione e diritti di cittadinanza: alcuni snodi del dibattito costituente
VI. Dalla miseria alla dignità: l'impegno del Parlamento per combattere la povertà (1951-1954)
VII. La cittadinanza sociale: la stagione delle riforme dagli anni Settanta agli anni Novanta
VIII. Verso la cittadinanza europea: l'universalismo dei diritti, la retorica dell'appartenenza e le nuove sfide
- 1. (A) C. Giorgi, I. Pavan Storia dello Stato sociale in Italia il Mulino, Bologna, 2021 » Pagine/Capitoli: pp. 209-503
Gli studenti frequentanti devono prepararsi su
- Appunti delle lezioni;
- Saggi e letture che saranno indicati all'inizio delle lezioni.
Gli studenti NON frequentanti devono prepararsi sulle parti segnalate del testo adottato.
- Lezioni frontali; materiali forniti a lezione e oggetto dell'attività didattica; uso di presentazioni
- L'esame finale consisterà in un colloquio orale volto ad accertare la conoscenza degli argomenti trattati a lezione e nei testi d'esame. Saranno, inoltre, richiesti proprietà di linguaggio, capacità di giudizio, capacità critica e di collegamento tra fenomeni storici e politico-istituzionali.
Nessuna
Nessuna