Storia delle istituzioni politiche
- A.A. 2024/2025
- CFU 10
- Ore 50
- Classe di laurea L-14
Una buona conoscenza della storia contemporanea e delle principali nozioni di diritto pubblico.
L’insegnamento intende fornire allo studente gli strumenti per una lettura problematica delle vicende storiche dello Stato italiano con un approccio che unisca la storia giuridico-normativa alle condizioni politiche e sociali del Paese.
Al termine del percorso formativo, lo studente dovrà dimostrare di:
- conoscere, comprendere i modelli costituzionali europei e saper riflettere sui caratteri dei sistemi politico-istituzionali;
- aver acquisito e sapersi orientare sulle principali trasformazioni amministrative dello Stato italiano;
- saper leggere criticamente opere storiografiche e orientarsi nella ricerca e nell’analisi delle fonti;
- utilizzare strumenti linguistici adeguati ad esprimere concetti di carattere politico, istituzionale, giuridico e culturale;
- avere acquisito capacità di analisi e riflessione sui rapporti fra istituzioni, società e individuo.
Il corso ripercorre cronologicamente le varie fasi della storia dello Stato italiano in una prospettiva che tiene conto dei modelli costituzionali e amministrativi europei.
Articolazione del corso:
I. Introduzione al corso: Stato, costituzione e amministrazione
II. Lo Statuto Albertino e il governo rappresentativo
III. Dal modello Cavour all’unificazione legislativa e amministrativa (1865)
IV. Crispi e la seconda unificazione amministrativa
V. Il decollo amministrativo e le istituzioni politiche durante la Grande Guerra
VI. Costituzioni e amministrazione durante il fascismo
VII. L'età della transizione costituzionale (1944-1948)
VIII. L’età repubblicana. L’amministrazione dei partiti
Gli studenti devono studiare uno tra i due testi adottati:
- (A) G. Astuto, L’amministrazione italiana. Dal centralismo napoleonico al federalismo amministrativo, Bari, Carocci, 2021, ISBN: 9788829011148.
- (A) G. Melis, Storia dell’amministrazione italiana, Bologna, il Mulino, 2020, ISBN: 9788815290663.
-
Le lezioni frontali saranno alternate con discussioni che prevedono l’analisi di materiali e fonti storiche. Si organizzeranno seminari con esperti e/o una visita guidata in archivio.
Strumentazione utilizzata: slides e materiali audio-video.
L’esame finale consisterà in un colloquio orale volto ad accertare la conoscenza degli argomenti trattati a lezione e nei testi.
I criteri adottati per la valutazione sono:
- Conoscenza e capacità di comprensione dei testi adottati e delle fonti storiche (60%);
- Autonomia di giudizio e di pensiero critico (20%);
- Proprietà di linguaggio e chiarezza espositiva (20%).
Italiano