Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Mecca Giuseppe Didattica 2024/2025 Storia delle istituzioni politiche

Storia delle istituzioni politiche

  • A.A. 2024/2025
  • CFU 5
  • Ore 25
  • Classe di laurea LM-87
Giuseppe Mecca / Professore di ruolo - II fascia (GSPS-03/B)
Dipartimento di Giurisprudenza
Prerequisiti

Una buona conoscenza della storia contemporanea e delle principali nozioni di diritto pubblico.

Obiettivi del corso

Obiettivo principale è quello di formare assistenti sociali consapevoli del proprio ruolo e delle dinamiche politiche, considerando caratteri e ruolo delle istituzioni politiche nella prospettiva della loro evoluzione storica. Obiettivo è anche l’acquisizione della conoscenza di un vocabolario di base che tenga conto della portata storica dei principali concetti istituzionali e sociali.

Risultati attesi sono: comprendere e valutare nella loro portata storica e in una prospettiva sovranazionale i fenomeni politici e sociali nelle loro reciproche relazioni; cogliere gli elementi di complessità delle istituzioni sociali e dei fenomeni assistenziali; ragionare criticamente sui modelli di appartenenza e sui diritti di cittadinanza in una prospettiva teorica e storico-politica.

Programma del corso

Titolo del corso: “Cittadinanza e benessere umano nell’Italia contemporanea: dalle istituzioni alla storia degli assistenti sociali".

Il corso monografico è dedicato ai possibili modi in cui la cittadinanza ha preso forma durante l’età contemporanea e ne analizza le diverse concezioni storiche. La ricostruzione avverrà attraverso i dibattiti parlamentari e politici per l’accesso ai diritti, le politiche per l’assistenza, le discussioni sui meccanismi di inclusione ed esclusione, le origini e l’evoluzione del servizio sociale in Italia.

Argomenti del corso:

I. Introduzione. Lo Stato del benessere, la cittadinanza e i suoi confini

II. La cittadinanza borghese e le istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza

III. La ‘cittadinanza negata’ e le politiche sociali durante il fascismo

IV. All’alba della Repubblica: dal Convegno per studi di assistenza sociale di Tremezzo (1946) alla Costituzione repubblicana

V. Dalla miseria alla dignità: il Parlamento e le inchieste per abolire la povertà negli anni Cinquanta

VI. "Cittadinanza sociale" e benessere umano negli anni dell'intervento straordinario

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

Testi d'esame:

  • (A) R. Cutini, Promuovere la democrazia. Storia degli assistenti sociali nell’Italia del secondo dopoguerra (1944-1960), Roma, Viella, 2018, ISBN: 9788867289936.
  • (A) C. Giorgi, I. Pavan, Storia dello Stato sociale in Italia, Bologna, il Mulino, 2021, ISBN: 9788815291288 (esclusivamente pp. 131-145; 209-299; pp. 380-398).

Metodi didattici
  • Le lezioni frontali saranno alternate con discussioni che prevedono l’analisi di materiali e fonti storiche. Si organizzeranno seminari con esperti e/o una visita guidata in archivio.

    Strumentazione utilizzata: slides e materiali audio-video.

Modalità di valutazione
  • L’esame finale consisterà in un colloquio orale volto ad accertare la conoscenza degli argomenti trattati a lezione e contenuti nei libri di testi.

    I criteri adottati per la valutazione sono:

    • Conoscenza e capacità di comprensione dei testi adottati e delle fonti storiche (60%);
    • Autonomia di giudizio e di pensiero critico (20%);
    • Proprietà di linguaggio e chiarezza espositiva (20%).
Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano