Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Mecca Giuseppe Didattica 2024/2025 Storia del diritto dello sport

Storia del diritto dello sport

  • A.A. 2024/2025
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea L-14
Giuseppe Mecca / Professore di ruolo - II fascia (GSPS-03/B)
Dipartimento di Giurisprudenza
Prerequisiti

Una buona conoscenza della storia contemporanea e delle principali nozioni di diritto pubblico.

Obiettivi del corso

Il corso ha l'obiettivo di fornire una conoscenza approfondita sulla nascita e lo sviluppo delle principali organizzazioni ginniche e sportive, sia a livello internazionale che italiano. Attraverso un'analisi dettagliata delle fasi storiche che hanno portato alla loro creazione e trasformazione, gli studenti esploreranno le diverse influenze politiche, sociali ed economiche che hanno plasmato queste istituzioni.

Particolare attenzione sarà dedicata al ruolo delle istituzioni sportive nel promuovere valori sociali come l'inclusione, la disciplina e la salute, nonché nel riflettere e influenzare le dinamiche politiche e culturali del loro tempo.

Inoltre, il corso intende far comprendere il ruolo delle istituzioni sportive nel contesto della società attuale. 

Programma del corso

La storia dello sport, lungi dal configurarsi come un mero elenco di record, primati e classifiche, mira a ricostruire uno dei fenomeni più caratteristici della modernità del ventesimo secolo. Il corso affronterà l’evoluzione della legislazione in materia sportiva e delle principali organizzazioni del settore ginnico-sportivo in Europa e in Italia nell’età contemporanea. Si soffermerà in particolare sulla nascita e lo sviluppo del movimento olimpico, del Comitato Olimpico Internazionale (CIO) e, conseguentemente, del Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI).

Verranno esaminate le trasformazioni del CONI durante il periodo fascista, il suo ruolo in relazione alle altre organizzazioni del regime, e i cambiamenti avvenuti nell'Italia del secondo dopoguerra fino alla riforma degli anni Novanta, delineando infine il quadro dell'attuale profilo istituzionale.

Nell'ambito del corso è prevista l’analisi filmologica e narrativa di sequenze di film d’autore con l’intento di attivare un dibattito critico e riflessivo. Questa sezione del corso permetterà agli studenti di esplorare come il cinema abbia rappresentato e interpretato il fenomeno sportivo, evidenziando i suoi valori culturali, sociali e politici. Attraverso la visione e l'analisi di opere cinematografiche, gli studenti saranno incoraggiati a sviluppare una comprensione più profonda delle dinamiche storiche e sociali che hanno influenzato lo sport e le sue istituzioni nel corso del tempo.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

Testi d'esame:

  1. (A) F. Bonini, Le istituzioni sportive italiane: storia e politica, Torino: Giappichelli, 2006, ISBN: 9788892187061;
  2. (A) P. Dietschy, S. Pivato, Storia dello sport in Italia, Bologna: il Mulino, 2019 (cap. 2-3-4-5)


Metodi didattici
  • Il corso combina lezioni frontali e attività seminariali. Gli studenti sono invitati a partecipare attivamente con letture, commenti e discussioni.  

    Durante le lezioni frontali verranno utilizzate presentazioni ppt e altri metodi interattivi (ad esempio, filmati). 

    I seminari prevedono presentazioni in classe e discussioni sulle letture assegnate. Ogni studente è tenuto ad analizzare l'argomento assegnato utilizzando le chiavi interpretative fornite a lezione. 

Modalità di valutazione
  • L’esame finale consisterà in un colloquio orale volto ad accertare la conoscenza degli argomenti trattati a lezione e/o nei testi d'esame.

    I criteri adottati per la valutazione sono:

    • Conoscenza e capacità di comprensione dei testi adottati e delle fonti storiche (60%);
    • Autonomia di giudizio e di pensiero critico (20%);
    • Proprietà di linguaggio e chiarezza espositiva (20%).
Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams