Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Gabriele Franza Didattica 2016/2017 Diritto della previdenza sociale

Diritto della previdenza sociale

  • A.A. 2016/2017
  • CFU 8
  • Ore 40
  • Classe di laurea LMG/01
Gabriele Franza / Professore di ruolo - II fascia (GIUR-04/A)
Dipartimento di Giurisprudenza
Prerequisiti

Si consiglia la conscenza del Diritto costituzionale per una migliore comprensione della materia.

Obiettivi del corso

Il Corso mira a fornire allo studente:
le nozioni fondamentali per la comprensione della struttura del sistema previdenziale italiano;
le principali linee interpretative dottrinali e giurisprudenziali del sistema previdenziale;
la conoscenza delle principali forme di tutela.

Al termine del corso lo studente dovrebbe possedere:
conoscenza dei principi costituzionali e dei nuclei fondamentali di disciplina della materia;
un metodo d'analisi per la comprensione e l'interpretazione dei testi normativi e giurisprudenziali;
capacità d'impostare la soluzione dei problemi giuridici;
proprietà di linguaggio.

Programma del corso

Le origini del sistema previdenziale.
I modelli di tutela.
I principi costituzionali e la loro interpretazione.
La distinzione tra assistenza e previdenza sociale, l'evoluzione normativa, l'apporto della
giurisprudenza costituzionale.
La struttura del sistema: i rapporti giuridici previdenziali.

Le singole forme di tutela:
- infortuni sul lavoro e malattie professionali;
- invalidità, vecchiaia e superstiti;
- la tutela contro la disoccupazione:
- tutela della salute.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) M. PERSIANI Diritto della previdenza sociale Cedam, Padova, 2014
  • 2.  (A) M. CINELLI Diritto della previdenza sociale Giappichelli, Torino, 2015
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Per gli studenti frequentanti: un solo testo a scelta tra M. PERSIANI e M. CINELLI.

Per i non frequentanti: Diritto della previdenza sociale di M. CINELLI.

Per tutti: è richiesta la conoscenza delle fonti normative

Metodi didattici
  • Didattica frontale.
    Didattica dialogata.
    Studi di caso.
    Affiancamento di specialisti.
Modalità di valutazione
  • Esame orale. L'esame mira a valutare la comprensione e capacità di inquadramento dell'istituto, la
    conoscenza della sua disciplina, la capacità di ragionamento giuridico la proprietà di linguaggio
  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO