Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Gabriella Santoncini Didattica 2012/2013 Storia costituzionale

Storia costituzionale

  • A.A. 2012/2013
  • CFU 8
  • Ore 40
  • Classe di laurea L-36
Gabriella Santoncini /
Prerequisiti

Si ritiene utile una buona conoscenza della storia moderna e contemporanea italiana
ed europea.

Obiettivi del corso

Il corso si pone l'obiettivo di delucidare l'esperienza costituzionale italiana con
particolare attenzione a quella formatasi con la concessione dello Statuto albertino
del 1848.

Programma del corso

Le esperienze costituzionali europee ed italiane dall'età moderna fino allo Statuto
albertino.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) M. Fioravanti Costituzione Il Mulino, Bologna, 1999 » Pagine/Capitoli: Tutto
  • 2.  (A) G.Rebuffa Lo Statuto albertino Il Mulino, Bologna, 2003 » Pagine/Capitoli: Tutto
  • 3.  (A) P.Colombo Storia costituzionale della monarchia italiana Laterza, Roma-Bari, 2005 » Pagine/Capitoli: tutto
  • 4.  (A) A.A. V.V. Atlante culturale del Risorgimento. Lessico del linguaggio politico dal settecento all'Unità. Laterza, Roma-Bari, 2011 » Pagine/Capitoli: Parte Quarta
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Il programma da 6 CFU sarà concordato con la docente sia per gli studenti frequentanti che per quelli non frequentanti.

Il programma da 8 CFU è il seguente. Per gli studenti frequentanti, gli appunti dalle lezioni ed i libri indicati ai nn.1 e 2; per gli studenti non frequentanti i libri indicati ai nn.3 e 4.

Metodi didattici
  • § lezione frontale
Modalità di valutazione
  • § orale
  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO