Storia delle istituzioni politiche
- A.A. 2016/2017
- CFU 8
- Ore 40
- Classe di laurea L-36
Una buona conoscenza della storia moderna e contemporanea italiana ed europea.
Comprensione dello svolgimento storico delle forme di Stato e di Governo e del ruolo della costituzione. Trattandosi di uno svolgimento storico, i risultati attesi sono l'individuazione delle forme storiche dello Stato europeo, dei tipi di governo e delle diverse fasi della storia costituzionale europea.
Storia del potere/poteri/separazione dei poteri dal secolo XVIII al secolo XX, con
particolare riferimento all'esperienza italiana e ad ai suoi rapporti con quella
continentale europea ed anglosassone.
- 1. (A) C.Ghisalberti Storia costituzionale d'Italia.1848-1994 Laterza, Roma-Bari, 2007 » Pagine/Capitoli: Tutto
- 2. (A) a cura di Raffaele Romanelli Storia dello Stato italiano dall'Unità a oggi Roma, Donzelli, 1995 » Pagine/Capitoli: pp.3-251; pp.301-363; pp.408-457
Il programma da 8 CFU per studenti frequentantiè il seguente:C.GHISALBERTI, Storia costituzionale d'Italia, Bari, Laterza, ultima edizione con l'aggiunta degli appunti dalle lezioni e di altri materiali distribuiti nel loro svolgimento.
Programma da 8 CFU per studenti non frequentanti è il seguente:C.GHISALBERTI, Storia costituzionale d'Italia, Bari, Laterza, ultima edizione e Storia dello Stato italiano dall'Unità a oggi, a cura di Raffaele Romanelli, Roma, Carocci, ultima edizione.
Gli eventuali programmi da 6 CFU o da 12 CFU verranno concordati con il docente.
- Le lezioni saranno frontali. Al loro termine verrà lasciato un congruo spazio agli studenti per loro richieste di chiarimento o per loro domande sul tema o sui temi svolti nella lezione.Al termine del corso si svolgerà un incontro con tutti gli studenti frequentanti allo scopo di ripercorrere la parte generale del corso e i temi/argomenti che sono risultati di maggiore interesse e/o di maggiore difficoltà di apprendimento per gli studenti.
- La valutazione avverrà tramite l'esame che è orale. Esso consiste in una conversazione attivata da domande del docente volte ad accertare se sono stati raggiunti i risultati di apprendimento attesi.In genere la prima domanda è di carattere generale (su di un tema importante che ne ricomprende altri che da esso derivano).Le altre domande (in genere non più di due) rigurdano temi più circoscritti.
Verranno, inoltre, presi in considerazione:
1. la proprietà di linguaggio dello studente;
2.la capacità di svolgere un ragionamento sull'argomento/i proposti con la domanda;
3. la capacità di approfondire parti o l'insieme dell'argomento proposto con la domanda.