Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Gabriella Santoncini Didattica 2018/2019 Storia dei sistemi amministrativi

Storia dei sistemi amministrativi

  • A.A. 2018/2019
  • CFU 8
  • Ore 40
  • Classe di laurea LM-62
Gabriella Santoncini /
Prerequisiti

Tutte le conoscenze che lo studente ha acquisito in una laurea di base in Scienze
politiche.

Obiettivi del corso

Il corso si pone l'obiettivo di fornire le conoscenze per la formazione del diritto ammministrativo. I risultati attesi sono: la conoscenza della legislazione amministrativistica ( per grossi comparti) e il contributo dei giuristi nella formazione del diritto amministrativo.

Programma del corso

La costruzione del diritto amministrativo.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) G.MELIS La storia del diritto amministrativo,in Trattato di diritto amministrativo, a cura di Sabino Cassese Giuffrè, Milano, 2000 » Pagine/Capitoli: Tomo Primo, pp.89-158
  • 2.  (A) Mannori Luca-Bernardo Sordi Storia del diritto amministrativo Laterza, Roma Bari, 2001 » Pagine/Capitoli: Tutto
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Il programma per gli studenti frequentanti è formato dagli appunti dalle lezioni e dal testo indicato al n.1. Gli studenti non frequentanti sosterranno l'esame con il testo indicato al n.2.

Metodi didattici
  • La didattica si svolgerà attraverso lezioni frontali al termine delle quali il docente chiederà agli studenti di intervenire per ulteriori chiarimenti o per quesiti. Al termine del corso è previsto un incontro con gli studenti frequentanti per svolgere una discussione generale sull'intero corso e specifica sulle parti che hanno suscitato maggiore interesse o maggiori difficoltà di apprendimento.
Modalità di valutazione
  • La valutazione avviene al termine dell'esame che è orale. Esso consiste in una conversazione attivata dal docente attraverso alcune domande di carattere generale o specifico. Il docente accerta:
    1.la proprietà di linguaggio delle studente;
    2.la capacità di svolgere un ragionamento sull'argomento proposto con la domanda;
    3.la capacità di approfondire autonomamente parti o l'insieme dell'argomento proposto con la domanda.
  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO