Storia dell'amministrazione pubblica
- A.A. 2019/2020
- CFU 8
- Ore 40
- Classe di laurea L-36
Una buona conoscenza della storia politica ed istituzionale europea ed italiana dalla fine del Settecento in poi.
Ricostruzione del rapporto tra lo Stato ed i poteri locali dall'Unità in poi.Lo studente dovrà conoscere le tappe del rapporto fra Stato e poteri locali a partire dalle leggi per l'Unificazione del Regno d'Italia.
1.Dal 1789 al 1800: la formazione del modello amministrativo francese.
2. La ricezione del modello negli Stati preunitari italiani e, particolarmente, nel Regno sardo piemontese.
3. La costruzione del rapporto Stato enti territoriali dal 1859 alle leggi per l'unificazione amministrativa del Regno d'Italia.
4.La riforma di Francesco Crispi e la formazione della giurisdizione amministrativa.
5.Aspetti della "rinascita" comunale: le aziende municipalizzate.
6. Giovanni Giolitti e la nascita dell'ente pubblico.
7.Tra accentramento e 'discentramento' amministrativo: l'ideazione dell'ente autarchico territoriale e le riforme del fascismo.
8. Cenni alle autonomie locali e al decentramento amministrativo nella Costituzione della Repubblica italiana.
- 1. (A) P.AIMO Stato e poteri locali Carocci, Roma, 2010
- 2. (A) G.MELIS Storia dell'amministrazione italiana 1861-1993 Il Mulino, Bologna, 1996
- 3. (A) G. ASTUTO L'amministrazione italiana.Dal centralismo napoleonico al federalismo amministrativo. Carocci, Roma, 2009
Gli studenti frequentanti, oltre agli appunti dalle lezioni, sosterranno l'esame con il testo indicato al n.1
Gli studenti non frequentanti potranno sostenere l'esame scegliendo uno tra i testi indicati ai nn.1 e 2.
- La didattica si svolgerà per il tramite di lezioni frontali. Al termine di ciscuna di loro, il docente lascerà uno spazio per le richieste di chiarimento o di domande da parte degli studenti. Al termine del corso ci sarà un incontro con gli studenti frequentanti, incontro nel quale verranno discussi sia gli aspetti generali che quelli specifici della materia.
- La valutazione avviene per il tramite dell'esame orale. Esso consiste in un colloquio attivato dal docente con diverse domande volte ad accertare.:
1. la proprietà di linguaggio dello studente;
2. la capacità di svolgere un ragionamento sull'argomento proposto con la domanda;
3. la capacità di approfondire autonomamente parti e l'insieme dell'argomento proposto con la domanda.