Storia dell'amministrazione pubblica
- A.A. 2020/2021
- CFU 8
- Ore 40
- Classe di laurea L-36
Prerequisiti
Una buona conoscenza della storia politica ed istituzionale dell'Italia dall'Unificazione nazionale in poi.
Obiettivi del corso
Ricostruzione del rapporto tra lo Stato ed i poteri locali dall'Unità in poi.
Programma del corso
Verranno svolti quei temi che risulteranno di particolare interesse per gli studenti.
Testi (A)dottati, (C)onsigliati
- 1. (A) P. Aimo Stato e poteri locali Carocci, Roma, 2001 » Pagine/Capitoli: Tutto
- 2. (A) G.Melis Storia dell'amministrazione italiana Il Mulino, Bologna, 2001 » Pagine/Capitoli: Tutto
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Il programma da 6 CFU va concordato con la docente.Il programma da 8 CFU è il seguente. Per gli studenti frequentanti, oltre agli appunti dalle lezioni, il testo indicato al n.1. Per gli studenti non frequentanti il testi indicato al n.2
Metodi didattici
- Lezioni frontali dialogate, esercitazioni in piccolo e medio gruppo a seconda dei temi, visione delle fonti legislative.
Modalità di valutazione
- La valutazione avviene per il tramite dell'esame orale. Esso consiste in un colloquio attivato dal docente con diverse domande volte ad accertare.:
1. la proprietà di linguaggio dello studente;
2. la capacità di svolgere un ragionamento sull'argomento proposto con la domanda;
3. la capacità di approfondire autonomamente parti e l'insieme dell'argomento proposto con la domanda.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica
Lingua francese. Lingua inglese.
Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione
Lingua francese e inglese.