Storia contemporanea
-
Storia contemporanea Classe: L-5, LM-78
-
Storia contemporanea Classe: L-11
-
Storia contemporanea - corso avanzato Classe: LM-37
- A.A. 2020/2021
- CFU 12, 6(m), 9(m)
- Ore 60, 30(m), 45(m)
- Classe di laurea L-10, L-5(m), L-11(m), LM-78(m), LM-37(m)
Ci si aspetta che lo studente si sappia orientare nelle grandi questioni della Storia e abbia conoscenze geografiche di base.
Il corso ha l'obiettivo di fornire strumenti di analisi atti alla comprensione delle principali caratteristiche dell'età contemporanea. Partendo dal caso italiano, ma allargandosi sistematicamente al contesto europeo e globale, si discuterà dell'avvento della moderna società di massa, la costruzione dei regimi democratici, ideologie politiche, costruzione del ruolo dello Stato nazione, trasformazioni sociali, scoperte scientifiche e nei trasporti, migrazioni, nascita della società industriale e suo declino, l'attuale contesto globalizzato.
Il risultato atteso è che lo studente sia in grado di sostenere una discussione critica sul divenire storico del mondo attuale, sui principali attori sociali nel corso del tempo, sui fattori di conservazione e cambiamento della società tra XIX e XXI secolo. Facendo perno sulla Costituzione repubblicana, ci si aspetta di essere in grado di collocare in prospettiva storica l'ampliarsi o il restringersi dei diritti civili, sociali, e politici.
Il programma di base, per tutte le classi, comprende la conoscenza generale dei temi della storia contemporanea, suddivise in quattro parti.
I - Parigi; la cittadinanza
Le culture politiche tra il XIX e il XX secolo: il liberalismo, la democrazia, la nascita del movimento operaio, il cattolicesimo politico, il ruolo della Nazione, i nazionalismi, l'autoritarismo, l'imperialismo. Seconda rivoluzione industriale. Scoperte scientifiche e stili di vita borghesi. L'Italia tra Risorgimento e i suoi limiti.
II - Berlino; Classe o nazione
La centralità della prima guerra mondiale, sue radici e conseguenze. Il secolo americano. La rivoluzione d'ottobre. I totalitarismi. Modelli economici e politici democratici in Occidente. Lo scontro tra democrazia e fascismo. La seconda guerra mondiale e la Shoah. Resistenza e nascita della Repubblica.
III - New York; Il mondo diviso
Il dopoguerra. Le grandi istituzioni internazionali. Decolonizzazione e guerra fredda. L'Europa divisa, tra regimi democratici e socialismo reale. Il percorso dell'Europa unita. La società dei consumi. L'avanzata dei diritti civili e del ruolo delle donne. Ascesa e declino della "prima Repubblica" in Italia.
IV - Shanghai; Il mondo di Internet
La caduta del muro di Berlino e sue conseguenze. L'avvento del neoliberismo. Nuovi regimi democratici a Est e a Sud. L'allargamento dell'Europa, Schengen, l'Euro. Merci, migranti e Internet per un mondo globale. Limiti dell'unipolarismo USA e l'instabilità del Medio Oriente. L'ascesa della Cina. L'Italia nel suo labirinto.
Il manuale consigliato è S. Lupo, A. Ventrone, L'età contemporanea, Le Monnier Università, 2017.
Il corso di base (6CFU) prevede che i frequentanti di tutte le classi sostengano anche un colloquio sugli appunti delle lezioni. *Tutti* i non frequentanti studieranno anche G. Crainz, Storia della Repubblica, Donzelli, 2017.
Gli studenti della classe L37 (9CFU) frequentanti studieranno inoltre il saggio di Crainz. I non frequentanti oltre a quello di G. Crainz, aggiungano M. Gilbert, Storia politica dell'integrazione europea, Laterza, 2005 o in alternativa uno dei classici indicati nel programma da 12 crediti.
Gli studenti della classe L10 (12CFU) aggiungeranno allo studio del saggio di Crainz, quello di C. Pavone, Prima lezione di Storia contemporanea, Laterza 2007 e la lettura di uno dei classici indicati tra i testi consigliati (sui quali sosterranno una conversazione con il docente). I non frequentanti aggiungeranno anche M. Gilbert.
- 1. (A) S. Lupo, A. Ventrone L'età contemporanea Le Monnier Mondadori, Firenze, 2017 » Pagine/Capitoli: pp.592
- 2. (A) G. Crainz Storia della Repubblica Donzelli, Roma, 2017 » Pagine/Capitoli: pp.386
- 3. (A) Olivi Santaniello Storia dell'integrazione europea Il Mulino, Bologna, 2010 » Pagine/Capitoli: pp.380
- 4. (A) C. Pavone Prima lezione di Storia contemporanea Laterza, Roma, 2007 » Pagine/Capitoli: pp.236
- 5. (C) M. Carmagnani L'altro Occidente. L'America Latina dall'invasione europea al nuovo millennio Einaudi, Torino, 2003 » Pagine/Capitoli: pp.466
- 6. (C) E. Gentile La grande Italia, Il mito della nazione nel XX secolo Laterza, Roma, 2006 » Pagine/Capitoli: pp.465
- 7. (C) E. Hobsbawm Il trionfo della borghesia (1848-1875) Laterza, Roma, 2003 » Pagine/Capitoli: pp.439
- 8. (C) E. Hobsbawm Il secolo breve 1914-1991 Rizzoli, Milano, 2014 » Pagine/Capitoli: pp.710
- 9. (C) P. Kennedy Ascesa e declino delle grandi potenze Garzanti, Milano, 1999 » Pagine/Capitoli: pp.846
- 10. (C) C. Pavone Una guerra civile. Saggio storico sulla moralità nella Resistenza Bollati Boringhieri, Milano, 2006 » Pagine/Capitoli: pp.825
- 11. (C) G. Mosse Le origini culturali del Terzo Reich Saggiatore, Milano, 2015 » Pagine/Capitoli: pp.455
- 12. (A) F. Romero Storia della guerra fredda. L'ultimo conflitto per l'Europa Einaudi, Torino, 2009 » Pagine/Capitoli: pp.362
- 13. (C) R. Romanelli Ottocento. Lezioni di storia contemporanea Il Mulino, Bologna, 2011 » Pagine/Capitoli: pp.366
- 14. (C) A. Testi Il secolo degli Stati Uniti Il Mulino, Bologna, 2017 » Pagine/Capitoli: pp.384
- 15. (C) Judt Postwar Laterza, Roma, 2019 » Pagine/Capitoli: pp.985
Tutti gli studenti sosterranno la parte manualistica in uno o due parziali come indicato. La suddivisione in due parziali è caldamente consigliata, ma è una libera scelta della/o studente.
I frequentanti di tutte le classi sosterranno anche un colloquio sugli appunti delle lezioni. *Tutti* i non frequentanti studieranno anche G. Crainz, Storia della Repubblica, Donzelli, 2017.
Gli studenti con un programma da *6CFU* porteranno il manuale. I non frequentanti aggiungeranno il libro di Guido Crainz.
Oltre al manuale, gli studenti della classe da *9CFU* frequentanti studieranno inoltre il saggio di Crainz. I non frequentanti oltre a quello di Crainz, aggiungeranno a loro scelta un saggio tra quello di Olivi-Santaniello e quello di Federico Romero.
Oltre al manuale, gli studenti della classe da *12CFU* aggiungeranno allo studio del saggio di Crainz, un saggio a loro scelta tra quello di Olivi-Santaniello e quello di Romero. Inoltre dovranno studiare il breve saggio metodologico: C. Pavone Prima lezione di Storia contemporanea, Laterza. Infine dovranno *leggere* uno dei classici indicati tra i testi consigliati (sui quali sosterranno una conversazione con il docente).
I non frequentanti studieranno sia Olivi-Santaniello che Romero oppure, concordandolo col docente, potranno sostituire uno dei due con un altro tra i classici consigliati; in quest'ultimo caso, non andrà solamente letto ma studiato.
-
Il metodo didattico si basa (preferibilmente) su lezioni frontali nelle quali gli studenti saranno chiamati a dialogare attivamente con il docente. Potranno essere invitati studiosi specialisti dei temi affrontati. Vi sarà inoltre la visione di materiali audiovisuali e la lettura di documenti. La forma in presenza potrà essere sostituita da quella a distanza.
- L'esame ha come obiettivo verificare conoscenze acquisite e capacità di orientamento all'interno dei grandi temi della storia contemporanea. L'esaminando può attendersi di essere escusso su tutte e quattro le parti che compongono il programma della parte generale del corso, come indicato negli obiettivi formativi e inoltre sui testi indicati classe per classe e suddivisi tra frequentanti e non. Gli studenti online (o l'eventuale svolgimento online del corso in tutto o in parte) sono assimilati ai frequentanti.
Questi possono essere sostenuti in due appelli consecutivi e non.
Il primo verte sui capitoli 1-21 del manuale Lupo-Ventrone.
Il secondo sui capitoli 21-32 del manuale Lupo-Ventrone, sui contenuti delle lezioni e sugli ulteriori testi indicati.
NB: Per la sua nodalità il capitolo 21, dedicato all'Italia dal 1943 al 1945, deve essere portato, e sarà oggetto d'esame in entrambi i parziali.