Storia dell'europa in eta' contemporanea - Mod. a
- A.A. 2020/2021
- CFU 6, 6(m)
- Ore 30, 30(m)
- Classe di laurea LM-84, LM-14,15(m)
Sono da considerare prerequisiti le conoscenze di base della Storia contemporanea, in
particolare di grandi temi della storia del Novecento quali la cittadinanza la società di massa
e la democrazia. In ogni caso a lezione si farà in modo che la classe possa partire da
conoscenze di base comuni.
Il modulo A, tenuto dal Prof. Carotenuto, si propone di orientare gli studenti nella storia europea in particolare del secondo dopoguerra, con importante enfasi rispetto ai processi di integrazione europea.
Il corso, funzionale in particolare alle esigenze degli studenti della specialistica in Storia, si propone di affrontare la storia contemporanea nella prospettiva del processo dell'integrazione europea, la fine dei blocchi ideologici contrapposti e la divisione dell'Europa. La prospettiva dell'integrazione europea permette l'orientamento dello studente all'interno della costruzione di uno spazio comune come soluzione a divisioni e contrapposizioni date nella prima metà del secolo da nazionalismi e fascismi. Inoltre lo studente sarà messo in grado di orientarsi rispetto alle metodologie storiografiche che si sono sviluppate in tale ambito.
Il programma dei sei crediti tenuti dal Prof. Carotenuto verterà su una parte introduttiva che
si soffermerà sulla storia generale dell'Europa nel dopoguerra, dedicando tempo alla
ricostruzione del blocco occidentale e delle strutture comunitarie. Tale programma può essere sommato a quello da 3CFU tenuto dal prof. Riccardo Piccioni.
- 1. (C) W. I. Hitchcock Storia dell'Europa dal 1945 a oggi Carocci, Roma, 2003 » Pagine/Capitoli: pp.655
- 2. (C) M. Gilbert Storia politica dell'integrazione europea Laterza, Roma, 2008 » Pagine/Capitoli: pp.266
- 3. (C) Olivi, Santaniello Storia dell'integrazione europea Il Mulino, Bologna, 2015 » Pagine/Capitoli: pp.380
- 4. (C) L. Raponi Storia dell'integrazione europea Carocci, Roma, 2015 » Pagine/Capitoli: pp.198
- 5. (A) Judt Postwar. Europa 1945-2005 Laterza, Roma, 2017 » Pagine/Capitoli: pp.985
Tanto per i non frequentanti come per i frequentanti il testo adottato è "Postwar" di Tony Judt. I non frequentanti aggiungeranno uno dei testi consigliati.
Si ricorda che il programma da 9 CFU prevede l'integrazione con il mod. B tenuto dal prof. Piccioni.
-
Lezioni frontali dialogate. Nel loro interesse i frequentanti saranno invitati ad una
partecipazione attiva che metterà il docente in condizione di far maturare le conoscenze
specifiche attese. Qualora fosse necessario, a causa dell'emergenza sanitaria, il corso potrà migrare online.
- L'esame, per quanto concerne il modulo A) verte su un colloquio orale suddiviso in due
parti.
Nella prima sarà valutata la capacità del candidato di inquadrare criticamente le peculiarità della storia dell'europa occidentale nel dopoguerra. Nella seconda ci si soffermerà sulla seconda fase di tale storia, dopo il superamento della divisione dell'Europa data dalla guerra fredda.
Ove lo studente avesse deciso di sostenere il colloquio anche su ulteriori testi tra quelli consigliati (se ne suggerisce la comunicazione preventiva al docente), anche questa sarà oggetto di escussione.
Il voto scaturirà dalla media ponderata tra le varie prove che includerà, se del caso, anche il giudizio del Modulo B da tre crediti tenuto dal Prof. Piccioni.