Comunicazione di marketing
-
Teoria e tecnica della comunicazione aziendale Classe: LM-77
- A.A. 2013/2014
- CFU 8, 9(m)
- Ore 40, 60(m)
- Classe di laurea LM-59, LM-77(m)
Si consiglia di sostenere prima l'esame di marketing.
Il corso si propone di fornire approfondite conoscenze teoriche e tecniche realtive alla
comunicazione d'impresa. Le principali tematiche verranno trattate in modo integrato e
gli strumenti della comunicazione saranno analizzati in relazione alle diverse
problematiche aziendali: organizzative, di mercato, economico-finanziarie e
istituzionali.
Introduzione alla comunicazione aziendale
Il processo e la pianificazione della comunicazione aziendale
La comunicazione istituzionale
La comunicazione gestionale
La comunicazione economico-finanziaria
La comunicazione commerciale
La pianificazione dei mezzi
La pubblicità
Il direct marketing
La promozione delle vendite
La comunicazione interpersonale
Le relazioni pubbliche
La sponsorizzazione
- 1. (A) Corvi Elisabetta La comunicazione integrata di marketing. Teorie,strategie e politiche operative. Egea, Milano, 2012 » Pagine/Capitoli: TUTTO
- 2. (A) Cova Bernard Il marketing tribale (2° edizione) Gruppo 24 Ore, Milano, 2010
- 3. (C) Di Fraia Guido Social Media Marketing HOEPLI, Milano, 2011
- 4. (A) Pastore Alberto - Vernuccio Maria IMPRESA E COMUNICAZIONE PRINCIPI E STRUMENTI PER IL MANAGEMENT Apogeo, Milano, 2008
- 5. (C) Peretti Paola Marketing digitale Apogeo , Milano, 2011
Programma 8 cfu
Frequentanti
Corvi Elisabetta - La comunicazione integrata di marketing. Teorie, strategie e politiche operative, Egea 2012 (acquistabile solo in formato digitale) (TUTTO)
Non frequentanti
Pastore Alberto - Vernuccio Maria IMPRESA E COMUNICAZIONE PRINCIPI E STRUMENTI PER IL MANAGEMENT Apogeo 2008 (TUTTO)
Programma 9 cfu
Frequentanti
Corvi Elisabetta - La comunicazione integrata di marketing. Teorie, strategie e politiche operative, Egea 2012 (acquistabile solo in formato digitale) (TUTTO)
Cova Bernard - Il marketing tribale (2° edizione) Gruppo 24 ore 2010 (CAP 1, 2, 3)
Non frequentanti
Pastore Alberto - Vernuccio Maria IMPRESA E COMUNICAZIONE PRINCIPI E STRUMENTI PER IL MANAGEMENT Apogeo 2008 (TUTTO)
Cova Bernard - Il marketing tribale (2° edizione) Gruppo 24 ore 2010 (CAP 1, 2, 3)
-
- Lezioni frontali dialogate
- Esercitazioni in piccolo e medio gruppo
- Visione di materiali audio-video
- Analisi di studi di caso
- La valutazione dell'apprendimento degli studenti avviene tramite colloquio orale
durante gli appelli ufficiali, poi durante il corso, vengono organizzate delle verifiche di
apprendimento funzionali al superamento dell'esame e all'autovalutazione della
preparazione del singolo che consistono in prove strutturate (test a scelta multipla,
testi a completamento) per la verifica di conoscenze e relazioni tra le stesse.
inglese