Laboratorio in ricerche di marketing per la comunicazione
- A.A. 2017/2018
- CFU 4
- Ore 20
- Classe di laurea L-20
Si consiglia agli studenti di partecipare al laboratorio dopo aver frequentato il corso o sostenuto
l'esame di marketing.
Nel caso gli studenti provengano da percorsi di studio nei quali non è previsto tale insegnamento
(marketing), possono comunque partecipare al laboratorio e sarà cura del docente, appurate le
esigenze di ciascuno, consigliare una bibliografia specifica tale da colmare eventuali lacune.
OBIETTIVI: La finalità è quella di far familiarizzare gli studenti con i metodi inerenti la ricerca di
marketing con particolare riferimento all'applicazione concreta di tecniche volte specificatamente a
rispondere ai fabbisogni conoscitivi delle imprese impegnate nella ideazione e realizzazione delle
loro politiche di comunicazione nella duplice declinazione online e offline.
RISULTATI ATTESI: Ci si aspetta che alla fine del laboratorio gli studenti sappiano come si progetta
e mette in pratica una ricerca di marketing. In particolare dimostrino di conoscere e saper applicare
i metodi di ricerca qualitativa e quantitativa che . Inoltre abbiano acquisito
dimestichezza con le attività analitiche necessarie alla produzione delle informazioni utili alla presa
delle decisioni strategiche e operative.
Le ricerche di marketing all'interno del sistema informativo
Le ricerche di marketing: soggetti, processi, tipologie
Le ricerche qualitative
Le ricerche quantitative
Il campionamento
Le ricerche per la definizione e il controllo della comunicazione di massa
Le ricerche per la definizione e il controllo della comunicazione diretta
Le ricerche per la definizione e il controllo della promozione delle vendite
- 1. (A) Molteni Luca; Troilo Gabriele Ricerche di Marketing EGEA, Milano, 2012
Durante le lezioni verranno consegnati materiali aggiuntivi da parte del docente, in particolare si tratterà di casi aziendali sui quali gli studenti dovranno confrontarsi. Il programma da 4 CFU per i non frequentanti è lo stesso di quello previsto per i frequentanti. Nello specifico, con riferimento al testo adottato, i capitoli che compongono il programma d'esame sono i seguenti: 1, 2, 3, 4, 5, 13, 14, 15.
Nella parte finale del corso sarà inoltre affrontato il tema "le dinamiche del riassetto del sistema
dell'informazione: prospettive giuridiche, economiche e competitive" in quanto è stato identificato
dai docenti dell'area economico-aziendale e giuridica per un approfondimento multidisciplinare.
-
All'inizio del corso gli studenti verranno divisi in gruppi di massimo tre partecipanti per poter
affrontare le attività connesse al laboratorio.
Nella prima parte di ciascuna lezione verranno tenute delle lezioni dialogate volte a introdurre
argomenti e metodologie d'indagine.
Nella seconda parte della lezione ciascun gruppo si eserciterà sugli argomenti precedentemente
introdotti ed infine tutti parteciperanno ad una discussione collettiva sulle attività svolte.
Le esercitazioni avranno ad oggetto l'analisi e discussione di casi aziendali sui quali gli studenti
prima si confronteranno con i colleghi del gruppo per pervenire ad una loro proposta di soluzione
che poi discuteranno con tutti gli altri (tra gruppi).
- La prova finale sarà costituita da un colloquio orale.
L'obiettivo conoscitivo è duplice: da un lato accertare le conoscenze teoriche e le competenze
pratiche acquisite dallo studente sulla base di quanto presentato durante le ore di laboratorio e
dall'altro valutarne le rispettive abilità comunicative (capacità critico-argomentative, il livello di
approfondimento, la chiarezza e completezza espositiva).
inglese
inglese