Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Giacomo Gistri Didattica 2021/2022 Digital e social media marketing

Digital e social media marketing

  • Comunicazione di marketing e social media - Digital e social media marketing Classe: LM-77
  • A.A. 2021/2022
  • CFU 8, 6(m)
  • Ore 60, 40(m)
  • Classe di laurea LM-19, LM-77(m)
Giacomo Gistri / Professore di ruolo - I fascia (ECON-07/A)
Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali
Prerequisiti

Si consiglia di sostenere prima l'esame di marketing.

Obiettivi del corso

OBIETTIVI - Il corso si propone di fornire approfondite conoscenze teoriche e tecniche relative alla comunicazione digitale. Le principali tematiche inerenti la comunicazione commerciale verranno trattate in modo integrato e gli strumenti della comunicazione saranno analizzati prima singolarmente e poi in relazione alle diverse modalità di impiego. Particolare enfasi sarà data all'approfondimento degli aspetti che riguardano la declinazione del marketing in ambito digitale.

RISULTATI ATTESI - Ci si attende che lo studente, alla fine del corso, conosca i principali
strumenti di comunicazione e le rispettive declinazioni sui mezzi digitali nonché comprenda come poterli utilizzare in modo integrato al fine di perseguire efficacemente gli obiettivi specifici di ciascuna area aziendale.

Programma del corso

Il corso può essere concettualmente diviso in tre blocchi tematici:

a) Una prima parte inerente a tratteggiare le principali caratteristiche del marketing digitale (3 CFU) che comprende:
- la trasformazione digitale nelle aziende;
- le metodologie Marketing (CRM e CVM);
- strumenti di reportistica e monitoraggio campagne;
- confronto tra canali di contatto tradizionali e digitali;
- best practice relative a temi di Comunicazione Digitale (WEB, SMS, DEM, APP)

b) Una seconda parte che approfondirà il tema della reputazione aziendale e del suo ruolo nella gestione di situazioni delle crisi (2 CFU)
- il concetto di reputazione e la sua evoluzione negli studi economico aziendali
- la misurazione e la gestione della reputazione
- i processi di crisis management e la comunicazione in caso di crisi
- il ruolo della reputazione nel crisis management

c) Una terza parte inerente il social media marketing processi operativi (3 CFU) che
comprende:
- L'ambiente dei Social Media
- Consumatori social
- La struttura di rete e i gruppi d'influenza nei Social Media
- La strategia
- Pianificazione tattica e implementazione
- Comunità social
- Social Publishing
- Social Entertainment
- Social Commerce
- Social Media Analytics
- Metriche per Social Media

Durante il corso si terranno 40 ore di lezioni frontali e dialogate con una integrazione di 20 ore di esercitazioni sulle tematiche affrontate.
Come approfondimento multidisciplinare per l'area aziendale e giuridica è stato scelto il seguente tema: "Come approfondimento multidisciplinare per l'area aziendale e giuridica è stato scelto il seguente tema: "Intelligenza artificiale e comunicazione digitale".

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Tuten, T. L., Solomon M. R. Social media marketing Pearson, Milano, 3° edizione, 2020 » Pagine/Capitoli: tutto
  • 2.  (A) Di Domenica N., Redivo A., Rozzoni E., Crippa G. Digital Marketing Pearson, Milano, 2020 » Pagine/Capitoli: Capitoli 1, 6, 7, 8, 9, 10
  • 3.  (A) Giacomo Gistri Reputazione aziendale e crisis management Franco Angeli, Milano, 2018 » Pagine/Capitoli: tutto
  • 4.  (C) Ricotta F. Marketing nell'era dell'iperconnessione Pearson, Milano, 2020
  • 5.  (C) Mandelli A. Intelligenza artificiale e marketing Egea, Milano, 2018
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Programma - Di Domenica N., Redivo A., Rozzoni E., Crippa G. (2020) Digital Marketing, Pearson, Milano (Capitoli 1, 6, 7, 8, 9, 10) - Gistri G. (2018) Reputazione aziendale e crisis management. Una prospettiva accademica e professionale, Franco Angeli, Milano (TUTTO) - Tuten L.T., Solomon M. R. (2020) Social media marketing, 3° edizione, Pearson, Milano (TUTTO) Non c'è nessuna differenza in termini di programma tra frequentanti e non frequentanti. Inoltre si precisa che ai fini dell'esame sono in programma solo i testi ADOTTATI (identificati dalla lettera A). I testi CONSIGLIATI (c) sono a supporto dello studente qualora ritenga necessario approfondire certe tematiche.

Servizio aggiuntivo di didattica online.
Il corso viene erogato anche in modalità online. A tutti gli studenti iscritti al servizio verranno rese disponibili le registrazioni audio delle lezioni e le slide proiettate e discusse in aula nonché gli ulteriori materiali funzionali allo svolgimento del corso.

Metodi didattici
  • - Lezioni frontali dialogate
    - Visione di materiali audio-video
    - Analisi di casi aziendali
    - Project work
Modalità di valutazione
  • La valutazione dell'apprendimento degli studenti avviene tramite colloquio orale durante gli appelli ufficiali. Il colloquio è teso ad accertare: la conoscenza dei concetti di base, le relazioni tra gli stessi e l'acquisizione di una terminologia specifica necessaria per trattare tali tematiche. Inoltre, durante il colloquio verranno valutate: le capacità critico-argomentative, il livello di approfondimento, la chiarezza e completezza espositiva.

    Durante il corso verrà effettuato un project work volto alla costruzione di un piano di marketing digitale. Il project work consisterà in un elaborato scritto da consegnare al docente entro la fine del corso e sarà oggetto di valutazione andando ad integrare la performance del colloquio orale.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

inglese