Marketing - Laboratorio:il piano di marketing
- A.A. 2023/2024
- Ore 20
- Classe di laurea L-20
Non è prevista nessuna propedeuticità per affrontare il corso di marketing in quanto
consiste in un livello di base.
OBIETTIVI - Il corso si propone di fornire le conoscenze di base inerenti alla disciplina del marketing. I fondamenti e le problematiche gestionali della disciplina saranno affrontati in modo didascalico, offrendo allo studente un inquadramento logico e metodologico adeguato alla piena comprensione dei modi in cui le organizzazioni prendono decisioni relativamente al loro rapporto con consumatori, clienti, concorrenti e altri stakeholder.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI - Ci si attende che lo studente, alla fine del corso, conosca e comprenda le problematiche e le relative metodologie analitiche che imprese ed istituzioni utilizzano per la gestione efficace dei loro rapporti di mercato indipendentemente dal settore merceologico nel quale operano.
Il corso può essere concettualmente diviso in tre blocchi tematici:
a) Una prima parte introduttiva inerente all'analisi dell'ambiente e del mercato (2 CFU) che comprende:
- Introduzione ai processi di pianificazione strategica e di marketing management
- Il comportamento d'acquisto del consumatore e delle organizzazioni
- Le ricerche di marketing
- La concorrenza
b) Una seconda parte inerente ai processi strategici (2 CFU) che comprende:
- La strategia corporate
- La segmentazione del mercato
- La strategia di marketing
c) Una terza parte inerente ai processi operativi (4 CFU) che comprende:
- Le decisioni relative al prodotto
- La gestione della marca e la brand equity
- La comunicazione di marketing
- Il marketing digitale
- Le decisioni relative al prezzo
- La gestione dei canali distributivi
Durante il corso si terranno 40 ore di lezioni frontali e dialogate con una integrazione di 20 ore di esercitazioni sulle tematiche affrontate.
A; Kotler P., Armstrong G., Ancarani F., Costabile M.; Principi di Marketing, 17° edizione; Pearson; 2019; Capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12; ISBN 978-8891905321
C; Amatori F., Colli A.; Storia d'impresa. Complessità e comparazioni; Pearson; 2022; ISBN 978-8891930897
C; Blythe J., Cedrola E., Martin J.; Fondamenti di marketing, 6° edizione; Pearson; 2017; ISBN 978-8891902382
C; Molteni L., Troilo G., Ricerche di marketing. Metodologie e tecniche per le decisioni strategiche e operative di marketing; Egea; 2012; ISBN 978-8823833715
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
In queste 20 ore gli studenti faranno delle esercitazioni volte a familiarizzare con il lato applicativo delle tematiche trattate nel corso. Tali attività saranno funzionali alla scrittura di un piano di marketing.
-
- Il taglio didattico è teorico-applicativo e basato sullo studio di casi;
- Le tipologie di lezione maggiormente utilizzate sono frontali, interattive, seminariali con interventi di esperti/e;
- La strumentazione adottata comprende l'uso di supporti multimediali in aula quali videoproiettore e pc connesso alla rete per la visione di materiali audio-video;
La valutazione finale avviene tramite colloquio orale in lingua italiana. Il colloquio è teso ad accertare: la conoscenza dei concetti di base, le relazioni tra gli stessi e l'acquisizione di una terminologia specifica necessaria per trattare tali tematiche. Inoltre, durante il colloquio vengono valutate: le capacità critico-argomentative, il livello di approfondimento, la chiarezza e completezza espositiva. Non è possibile consultare nessun testo durante la prova d’esame.
I criteri adottati per la valutazione saranno:
a) conoscenza e capacità di comprensione dei testi (punteggio da 1/30 a 8/30);
b) capacità di operare collegamenti fra i testi (punteggio da 1/30 a 8/30);
c) capacità di applicare le conoscenze (punteggio da 1/30 a 8/30);
d) autonomia di giudizio e di pensiero critico (punteggio da 1/30 a 6/30);
Durante il corso, gli studenti (singolarmente o in gruppo) potranno svolgere un project work che consisterà nella scrittura di un piano marketing in lingua italiana su un caso che il docente presenterà all'inzio e renderà disponibile attraverso la sua pagina web istituzionale. Tale prova sarà oggetto di valutazione e costituirà il 50% dell'esame. La rispettiva valutazione andrà a fare media con la valutazione del colloquio orale.
Italiano