Digital e social media marketing
-
Digital e social media marketing Classe: LM-16, LM-77
- A.A. 2023/2024
- CFU 8, 9(m), 6(m)
- Ore 60, 60(m), 40(m)
- Classe di laurea LM-19, LM-16(m), LM-77(m)
Si consiglia di sostenere prima l'esame di Marketing tuttavia non esistono propedeuticità.
OBIETTIVI - Il corso si propone di fornire approfondite conoscenze teoriche e tecniche relative alla trasformazione del marketing in seguito alla digitalizzazione. Le principali tematiche inerenti lo sviluppo tecnologico dell'hardware e del software fino alle applicazioni dell'intelligenza artificiale verranno trattate in modo integrato e i vari strumenti saranno analizzati in relazione alle diverse modalità di impiego.
RISULTATI ATTESI - Ci si attende che lo studente, alla fine del corso, conosca i principali strumenti di comunicazione e le rispettive declinazioni sui mezzi digitali nonché comprenda come poterli utilizzare in modo integrato al fine di perseguire efficacemente gli obiettivi specifici di ciascuna area aziendale.
Il corso può essere concettualmente diviso in tre blocchi tematici:
a) Una prima parte inerente a tratteggiare le principali caratteristiche del marketing digitale (3 CFU) che comprende:
- la trasformazione digitale nelle aziende;
- le metodologie Marketing (CRM e CVM);
- strumenti di reportistica e monitoraggio campagne;
- confronto tra canali di contatto tradizionali e digitali;
- best practice relative a temi di Comunicazione Digitale (WEB, SMS, DEM, APP)
b) Una seconda parte che approfondirà il tema della reputazione aziendale e del suo ruolo nella gestione di situazioni delle crisi (2 CFU)
- il concetto di reputazione e la sua evoluzione negli studi economico aziendali
- la misurazione e la gestione della reputazione
- i processi di crisis management e la comunicazione in caso di crisi
- il ruolo della reputazione nel crisis management
c) Una terza parte inerente il social media marketing processi operativi (3 CFU) che
comprende:
- L'ambiente dei Social Media
- Consumatori social
- La struttura di rete e i gruppi d'influenza nei Social Media
- La strategia
- Pianificazione tattica e implementazione
- Comunità social
- Social Publishing
- Social Entertainment
- Social Commerce
- Social Media Analytics
- Metriche per Social Media
Durante il corso si terranno 40 ore di lezioni frontali e dialogate con una integrazione di 20 ore di esercitazioni sulle tematiche affrontate.
A; Tuten T. L., Solomon M. R.; Social Media Marketing, 3° edizione; Pearson; 2020; Capitoli: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11; ISBN 978-8891904799
A; Gistri G.; Reputazione aziendale e Crisis Management; Franco Angeli; 2018; Capitoli: 1, 2, 3, 4; ISBN 978-8891770165
A; Di Domenica N., Redivo A., Rozzoni E., Crippa G.; Digital Marketing; Pearson; 2020; Capitoli: 1, 6, 7, 8, 9, 10; ISBN 978-8891904850
C; Suriano S., Di Domenica N., Fusi M., Capone L.; Advanced Analytics e Artificial Intelligence. Casi e Applicazioni; Pearson; 2023; ISBN 978-8891931245
C; Kotler P., Kartajaya H., Setiawan I.; Marketing 5.0. Tecnologie per l'umanità; Hoepli; 2021; ISBN 978-8836005567
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Non c'è nessuna differenza in termini di programma tra frequentanti e non frequentanti. Per quanto riguarda i materiali, verranno rese disponibili le slide proiettate e discusse in aula nonché gli ulteriori i materiali funzionali allo svolgimento del corso quali ad esempio il testo di casi discussi.
Si precisa inoltre che, ai fini dell'esame, i testi in programma sono quelli ADOTTATI indicati con la lettera (A), gli altri sono testi CONSIGLIATI (lettera C) e servono solo ad integrare gli argomenti qualora allo studente non risultassero chiari per come riportati nel manuale adottato oppure necessiti approfondimenti specifici.
Agli studenti iscritti ai servizi aggiuntivi di e-learning saranno forniti ulteriori materiali di supporto allo studio.
-
- Il taglio didattico è teorico-applicativo e basato sullo studio di casi;
- Le tipologie di lezione maggiormente utilizzate sono frontali, interattive, seminariali con interventi di esperti/e;
- La strumentazione adottata comprende l'uso di supporti multimediali in aula quali videoproiettore e pc connesso alla rete per la visione di materiali audio-video;
La valutazione finale avviene tramite colloquio orale in lingua italiana. Il colloquio è teso ad accertare: la conoscenza dei concetti di base, le relazioni tra gli stessi e l'acquisizione di una terminologia specifica necessaria per trattare tali tematiche. Inoltre, durante il colloquio vengono valutate: le capacità critico-argomentative, il livello di approfondimento, la chiarezza e completezza espositiva. Non è possibile consultare nessun testo durante la prova d’esame.
I criteri adottati per la valutazione saranno:
a) conoscenza e capacità di comprensione dei testi (punteggio da 1/30 a 8/30);
b) capacità di operare collegamenti fra i testi (punteggio da 1/30 a 8/30);
c) capacità di applicare le conoscenze (punteggio da 1/30 a 8/30);
d) autonomia di giudizio e di pensiero critico (punteggio da 1/30 a 6/30);
Durante il corso, gli studenti (singolarmente o in gruppo) potranno svolgere un project work che consisterà nella scrittura di un piano marketing in lingua italiana su un caso che il docente presenterà all'inzio e renderà disponibile attraverso la sua pagina web istituzionale. Tale prova sarà oggetto di valutazione e costituirà il 50% dell'esame. La rispettiva valutazione andrà a fare media con la valutazione del colloquio orale.
Italiano