Conoscenza della lingua latina e aver seguito un corso di Paleografia latina.
Favorire nello studente conoscenze e abilità necessarie all'analisi critica della documentazione
medievale.
Lo studente dovrà essere in grado di analizzare un documento giuridico medievale attraverso la
lettura, la comprensione, la trascrizione, la regestazione ed un commento critico.
Principi generali della disciplina. Documenti pubblici, privati, compositi. Genesi del documento
pubblico e privato. Caratteri estrinseci ed intrinseci del documento medievale. Formulari notarili. La
lingua nei documenti medievali. Tradizione dei testi documentari. Trascrizione ed edizione delle fonti
documentarie. Usi cronologici nei documenti latini medievali.
Per programmi con 6 CFU, sono esclusi i capitoli sui formulari notarili; sulla lingua nei documenti
medievali e sulla trascrizione ed edizione dei documenti medievali.
Per programmi da 12 CFU, si consiglia di contattare il docente per stabilire un programma in base ai
propri prerequisiti.
Gli studenti non frequentanti seguono lo stesso programma, con diverse modalità di esame; per
questo sono invitati a contattare il docente.
- 1. (C) A. Pratesi Genesi e forme del documento medievale Jouvence, Roma, 1987
A fine corso sarà distribuito il fascicolo dei documenti esaminati insieme ad un glossario di diplomatica.
Per programmi con 6 CFU, sono esclusi i capitoli sui formulari notarili; sulla lingua nei documenti medievali e sulla trasrizione ed edizione dei documenti medievali.
Per programmi da 12 CFU, si consiglia di contattare il docente per stabilire un programma in base ai propri prerequisiti.
Gli studenti non frequentanti seguono lo stesso programma, con diverse modalità di esame; per questo sono invitati a contattare il docente.
-
Il corso sarà teorico ma affiancato da continue esercitazioni pratiche, che si terranno anche
all'interno delle lezioni teoriche. Le esercitazioni hanno lo scopo di offrire a ciascun studente la
possibilità di misurarsi con una fonte scritta giuridica medievale, sia pubblica che privata, in modo
da poter suggerire soluzioni autonome ai problemi reali che presenta la documentazione: dalla
lettura alla interpretazione, dalla datazione all'analisi più generale della fonte pervenuta.
Se il numero degli studenti è consistente, si potranno costituire anche piccoli gruppi di lavoro per la
lettura e l'analisi dei documenti.
Altre esercitazioni saranno tenute negli archivi di stato o comunali disponibili, come Macerata,
Fermo, Cingoli.
- La prova di accertamento è orale e pratica; orale consistente in una serie di domande tese ad
accertare la conoscenza teorica da parte dello studente sui singoli capitoli del programma
presentato a lezione; pratica in quanto richiederà la soluzione di un problema pratico sul tipo di
quelli affrontati durante le ore di esercitazione che affiancano il corso, e cioè la lettura e l'analisi
critica di un documento medievale, anche a scelta del candidato.
non previste, ad eccezione dei testi dei documenti in latino.
non previste.