Conoscenza degli elementi di base della lingua latina.
Favorire nello studente le abilità di base al fine di riconoscere le diverse tipologie di scritture manuali del mondo romano e medievale. Lo studente acquisirà informazioni e conoscenze che gli permettono anche di muoversi in modo autonomo nella lettura delle diverse scritture del mondo medievale.
L'alfabeto latino e le scritture del mondo romano.
Le abbreviazioni romane e medievali.
Le scritture librarie alto medievali in Europa.
Scritture librarie del mondo medievale.
Scritture librarie della cultura basso medievale e umanistica.
Il programma da 6 cfu non comprende le scritture del mondo romano, mentre il programma da 3 cfu riguarda solo le scritture librarie della cultura basso medievale e umanistica, ovvero la scrittura gotica e l'umanistica.
I non frequentanti seguiranno lo stesso programma, in base ai cfu previsti.
- 1. (C) G. Battelli Lezioni di Paleografia Libreria Vaticana, Città del Vaticano, 1999 » Pagine/Capitoli: pp. 1-256
- 2. (A) A. Petrucci Breve storia della scrittura latina Bagatto Libri, Roma, 1992 » Pagine/Capitoli: pp. 1-228
- 3. (C) G. Cencetti Lineamenti di storia della scrittura latina Patron, Bologna, 1997 » Pagine/Capitoli: pp. 1-558
- 4. (C) P. Cherubini - A. Pratesi Paleografia latina. L'avventura grafica del mondo occidentale Scuola Vaticana Paleografia, Città del Vaticano, 2010 » Pagine/Capitoli: pp. 1-786
A fine corso sarà distribuito un fascicolo di facsimili per la preparazione del colloquio di esame. Copia del fascicolo sarà depositata presso la portineria di Palazzo Ugolini.
Per programmi con crediti diversi, si consiglia di contattare il docente in modo da concordare il programma in base ai prerequisiti personali (conoscenza della lingua latina, interessi specifici, ecc.), tuttavia per il programma da 6 CFU gli studenti saranno dispensati dalla parte riguardante le scritture del mondo romano, mentre il programma da 3 CFU riguarderà solo le scritture basso medievali (carolina di transizione, minuscola romanesca, gotica, umanistica)
Gli studenti non frequentanti concorderanno le modalità di esame con il docente anche se il programma di base resta invariato, così come il programma da 6 CFU e 3 CFU per non frequentanti; questi avranno un certo riguardo nella scelta dei passi da leggere, limitati alle scritture più calligrafiche (onciale, semionciale, scritture alto medievali italiane, carolina, romanesca, beneventana, umanistica).
-
Il corso sarà affiancato da esercitazioni, laboratori, attività seminariali anche in piccoli gruppi di lavoro, che potranno essere svolte normalmente subito dopo la parte teorica.
Le esercitazioni saranno pratiche, finalizzate ad offrire a ciascun studente la possibilità di misurarsi con l'analisi e la lettura di esempi di scrittura latina, distribuiti singolarmente in fotocopia nel rispetto dei tempi personali di ognuno. Tali attività saranno programmate in modo che nell'ambito delle singole esercitazioni ogni studente possa realizzare praticamente le soluzioni dei problemi delineati in forma teorica durante le lezioni (lettura dei testi, riconoscimento delle scritture, scioglimento di abbreviazioni, legature, tipologia grafica, cursus, ecc.)
- La prova di accertamento è teorica e pratica.
Teorica in riferimento alle conoscenze sulle scritture utilizzate nel mondo romano e medievale (genesi, sviluppi, caratteristiche, diffusione); pratica in quanto è anche richiesto il riconoscimento di alcune tipologie grafiche su esemplari presentati al candidato, insieme alla lettura di brevi passi di essi e alla conoscenza delle caratteristiche salienti.
non previste, ad eccezione di testi in latino.
non previste.