Laboratorio sulla comunicazione satirica
- A.A. 2012/2013
- CFU 4, 4(m)
- Ore 20, 20(m)
- Classe di laurea L-20, LM-59(m)
Buona conoscenza della lingua italiana orale ed ottima conoscenza di quella scritta
Buona motivazione al confronto e al dialogo
Il corso si propone di formare gli studenti alla lettura del testo satirico semioticamente inteso e ad esercitarsi nella sua critica e riproduzione.
Nascita e sviluppo della satira; Elementi di retorica; Funzioni, argomenti e pubblico. Forme e tecnica; La satira nella letteratura mondiale; La satira nel cinema, nella radio e in televisione; La satira nell'arte e nel disegno; La satira in poesia e nella canzone d'autore.
Il programma per non frequentanti prevede una relazione scritta di approfondimento di un titolo (libro, film opera visiva, canzone ) preventivamente concordato col docente
- 1. (A) Fano N. (a cura di) Satira. Da Aristofane a Corrado Guzzanti BUR Biblioteca Universale Rizzoli, Milano, 2006 » Pagine/Capitoli: 196
All'inizio del corso e durante il suo svolgimento verranno distribuiti dei materiali fotocopiati e verranno suggerite fonti, bibliografie, materiale audiovisivo assieme alle relative modalità di reperimento. Gli studenti non frequentanti concorderanno una bibliografia col docente ALMENO tre settimane PRIMA delle verifiche.
- § lezione frontale§ esercitazioni§ seminari § Visione e commento di opere cinematografiche inerenti l'argomento del laboratorio
- § scritto§ orale
Francese, Spagnolo