Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Giampaolo Vincenzi Didattica 2014/2015 Laboratorio di letteratura e cultura italiana

Laboratorio di letteratura e cultura italiana

  • A.A. 2014/2015
  • CFU 4, 4(m)
  • Ore 20, 20(m)
  • Classe di laurea L-20, LM-59(m)
Giampaolo Vincenzi /
Prerequisiti

Uso corretto della lingua italiana; capacità di comprensione dei testi scritti.

Obiettivi del corso

Approfondire le tematiche critiche del rapporto tra le forme di scrittura e il cibo
attraverso una visione globale della storia letteraria italiana nei secoli

Programma del corso

Cibo e letteratura italiana attraverso i secoli.

Non esistono distinzioni di CFU tra frequentanti e non frequentanti

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (C) Anselmi G.M. - Ruozzo G. (a cura di) Banchetti Letterari. Cibi, pietanze e ricette nella letteratura da Dante a Camilleri Carocci, Roma, 2011
  • 2.  (A) Ghiazza S. Le funzioni del cibo nel testo letterario Wip Edizioni, Bari, 2011
  • 3.  (C) Marchese D. Il gusto della letteratura. La dimensione gastronomica-alimentare negli scrittori italiani moderni e contemporanei Carocci, Roma, 2013
  • 4.  (C) Grandi L - Tettamanti S. (a cura di) Sillabario goloso. L'alfabeto dei sapori tra cucina e letteratura Mondadori, Milano, 2011
  • 5.  (C) Accorsi M.G. Personaggi letterari a tavola e in cucina. Dal giovane Werther a Sal Paradiso Sellerio, Palermo, 2005
  • 6.  (C) Crick M. La zuppa di Kafka. Storia della letteratura mondiale dalle origini ad oggi, in sedici ricette Ponte alle Grazie, Milano, 2006
  • 7.  (A) Beccaria G.L. Misticanze. Parole del gusto, linguaggi del cibo Garzanti, Milano, 2011
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Gli studenti frequentanti avranno a disposizione dispense e materiale fotocopiato dal docente durante le lezioni

Metodi didattici
  • - Lezioni frontali dialogate
    - Esercitazioni in piccolo e medio gruppo
    - Letture ed analisi individuali
    - Visione di materiali audio-video
    - Produzioni scritte
Modalità di valutazione
  • - Prove a basso livello di strutturazione (relazioni, studi di caso, descrizione e analisi
    critica di esperienze, redazione di articoli, interrogazioni) valutate secondo:
    correttezza delle informazioni, loro completezza, conoscenze, correttezza sintattica e
    ortografica, organizzazione logica, completezza dello studio.
  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO