Istituzioni di diritto pubblico
- A.A. 2013/2014
- CFU 4
- Ore 24
- Classe di laurea LM-85 bis
Lettura della Costituzione.
Il corso si propone di offrire una buona conoscenza delle Istituzioni di Diritto Pubblico approfondendo in particolare le nozioni di base quali quelle di norma giuridica, Stato, fonti del diritto, forme di Stato, forme di governo, organ costituzionali. L'analisi dei singoli istituti sarà condotta facendo uno specifico riferimento a quanto contenuto nella Costituzione.
Norme giuridiche - Ordinamento giuridico - Stato - Organi, poteri e atti pubblici -
Forme di Stato - Forme di governo - Fonti del diritto - Criteri di risoluzione delle
antinomie - Principio di legalità e riserva di legge - Costituzione - Leggi costituzionali - Leggi ed atti equiparati - Fonti subordinate alla legge - Consuetudine - Principio liberale, democratico e sociale - Principio di eguaglianza - Diritti fondamentali e garanzie - Libertà domiciliare - Libertà e segretezza della corrispondenza - Libertà di circolazione e soggiorno - Libertà di riunione - Libertà di associazione - Libertà religiosa - Libertà di pensiero - Corpo elettorale e referendario - Democrazia diretta e referendum - Struttura delle Camere - Procedimenti parlamentari - Presidente della Repubblica - Governo della Repubblica - Attribuzioni governative - Pubbliche amministrazioni - Personale amministrativo - Apparati pubblici - Attività amministrative - Organi ausiliari - Corte costituzionale - Regioni ed Enti locali - Ordinamento internazionale e comunitario.
- 1. (A) M. MAZZIOTTI DI CELSO - G.M. SALERNO Manuale di diritto costituzionale Cedam, Padova, 2012 » Pagine/Capitoli: Capitoli: I, II, III, V, VI, VII, XIII, XIV, XV, XVI, XVII, XX, XXI
- 2. (C) G. Caporali Il Presidente della Repubblica e l'emanazione degli atti con forza di legge Giappichelli, Torino, 2000 » Pagine/Capitoli: per intero
I non frequentanti dovranno studiare i testi per intero.
-
Lezioni frontali che hanno lo scopo di far acquistare allo studente le cognizioni
fondamentali per sviluppare un metodo critico nell'affrontare le problematiche
giuridiche, specialmente quelle proprie del Diritto pubblico.
- Prova finale orale con domande tese ad accertare le conoscenze e la capacità di
orientarsi nelle problematiche proprie del Diritto pubblico.
francese