La conciliazione dei tempi di vita e di lavoro - Seminario
- A.A. 2014/2015
- CFU 3
- Ore 18
- Classe di laurea LM-85
Lettura della normativa comunitaria e nazionale in materia.
Il seminario si propone di offrire una buona conoscenza del quadro normativo esistente ai fini della conciliazione fra i tempi di vita e di lavoro.
1) Parità, pari opportunità e politica attiva;
2) Le azioni positive;
3) Pari opportunità e azioni positive;
4) Pari opportunità e conciliazione: tempi di vita e di lavoro;
5) Gli strumenti della conciliazione;
6) Conciliazione vita e lavoro, e articolo 31 della Costituzione;
7) Gli strumenti di conciliazione nella normativa comunitaria;
8) La normativa nazionale: il quadro costituzionale;
9) La legislazione statale;
10) Il tempo parziale;
11) Le forme di lavoro a distanza (telelavoro);
12) Lavoro a domicilio.
- 1. (A) G. Caporali La conciliazione fra tempi di vita e di lavoro tra diritto costituzionale e normativa comunitaria in "Diritto e Società" Cedam , Padova, 2009 » Pagine/Capitoli: n. 2, pp. 320-356
- Lezioni seminariali frontali che hanno lo scopo di far acquistare allo studente le cognizioni fondamentali per sviluppare un metodo critico nell'affrontare le problematiche di cui al seminario.
- Prova finale orale con domande a risposta aperta, atte a verificare: la preparazione dottrinale relativamente ai contenuti del seminario; il livello di approfondimento degli argomenti oggetto di studio; la chiarezza espositiva; il debito uso del linguaggio specifico e tecnico del diritto; la capacità di analisi e di sintesi; la capacità argomentativa e di rielaborazione dei contenuti appresi; le capacità di applicazione delle nozioni acquisite e critica; la capacità di valutazione delle soluzioni giuridiche e della loro evoluzione.
inglese
francese