Diritto pubblico dell'economia
- A.A. 2018/2019
- CFU 6, 6(m)
- Ore 40, 40(m)
- Classe di laurea LM-77, LM-77(m)
Occorre una buona conoscenza della Costituzione italiana e dei trattati europei.
Il corso di propone di illustrare l'incidenza dei poteri pubblici sui mercati, onde descrivere l'intervento pubblico dell'economia nell'ambito del rinnovato rapporto fra Stato e mercato, con peculiare riferimento al diritto dell'Unione Europea.
Primo modulo
Profili storici dell'intervento pubblico dell'economia;
L'incidenza dei processi di globalizzazione sul governo dell'economia;
La cosiddetta Costituzione economica;
I principi fondamentali relativi ai rapporti economici nella Costituzione italiana e nei trattati europei.
Il mercato unico europeo: la libertà di circolazione la disciplina della concorrenza.
Gli aiuti di Stato.
Secondo modulo
Concorrenza e servizi pubblici;
Privatizzazioni e liberalizzazioni;
La regolazione economica;
Le autorità amministrative indipendenti;
La finanzia pubblica;
L'Unione monetaria e il ruolo della Banca europea;
Le funzioni di controllo dei mercati finanziari;
Il patto di stabilità e gli strumenti di stabilità macroeconomica;
La nuova governance economica europea.
- 1. (A) Mauro Giusti Fondamenti di diritto pubblico dell'economia Cedam, Padova, 2013 » Pagine/Capitoli: pp. 336
Il programma indicato è identico per gli studenti che frequentano e per quelli che non possono frequentare.
- Lezioni frontali con esercitazioni volte a sviluppare strumenti di analisi della governance economica europea.
- Prova finale orale volta ad accertare la conoscenza dei contenuti, la proprietà del linguaggio e la capacità di analisi critica della governance e dei mercati alla luce del diritto europeo.
francese