Legislazione sociale e organizzazione dei servizi - Mod. b
- A.A. 2019/2020
- CFU 3
- Ore 20
- Classe di laurea LM-77
Lettura della Costituzione vigente con riferimento specifico ai c.d. diritti sociali.
L'obiettivo del corso è quello di introdurre lo studente ad una buona conoscenza del Welfare State dalle sue origini ai giorni nostri. I profili storici del Welfare State emergeranno da una disamina comparatistica relativa ai modelli di Welfare State che si sono progressivamente affermati negli Stati dei maggiori paesi industrializzati. Notevole rilievo sarà altresì dato al conseguimento di una buona conoscenza dell'ordinamento costituzionale italiano in materia Stato sociale.
Il Welfare State - I modelli di Welfare State - Brevi cenni storici sul Welfare State in Europa - I diritti sociali nella rivoluzione francese - Lo stato sociale in Italia dall'Unità al fascismo - Assistenza e beneficenza pubblica nel periodo fascista - Il processo di pubblicizzazione dell'assistenza e beneficenza pubblica - Costituzione e Stato sociale - I principi dello Stato sociale.
- 1. (A) M. MAZZIOTTI DI CELSO Lo spirito del diritto sociale nelle costituzioni e nelle leggi della Francia rivoluzionaria Sconosciuto, Modena, 1954
- 2. (A) M. MAZZIOTTI DI CELSO - G.M. SALERNO Manuale di diritto costituzionale CEDAM, Padova, 2005 » Pagine/Capitoli: pp. 383-418
- 3. (A) Maurizio Ferrera Modelli di solidarietà Il Mulino, Bologna, 1993 » Pagine/Capitoli: da p. 1 a p. 70
Il programma è il medesimo per i frequentanti e i non frequentanti
-
Lezioni frontali che hanno lo scopo di far acquisire allo studente le cognizioni
fondamentali per sviluppare un metodo critico nell'affrontare le problematiche
di cui all'insegnamento.
- Prova finale orale con domande tese ad accertare le conoscenze e la capacità di
orientarsi nelle problematiche proprie della matera. La valutazione finale del candidato
dipenderà dal grado di conoscenza della materia, dal tipo di esposizione che dovrà comunque
essere in buon italiano, dalla capacità del candidato di utilizzare in modo corretto i termini tecnici
propri della materia, dalla capacità del candidato di fare gli opportuni collegamenti logici fra i vari
ambiti studiati.
francese