Diritto pubblico e delle istituzioni territoriali
- A.A. 2021/2022
- CFU 9
- Ore 60
- Classe di laurea L-33
Lettura della Costituzione e dei Trattati costitutivi dell'Unione europea.
Il corso si propone di offrire una buona conoscenza delle Istituzioni del Diritto Pubblico,
approfondendo in particolare le nozioni fondamentali quali quelle di norma giuridica, Stato, fonti deldiritto, forme di Stato, forme di governo. Inoltre il corso si propone di fornire strumenti e chiavi di letturasui diversificati profili del diritto pubblico, con particolare attenzione alle problematiche della teoria dello Stato contemporaneo e del diritto degli Enti territoriali.
L'insegnamento mira inoltre a dotare gli studenti delle nozioni fondamentali in relazione alle dinamiche relative ai rapporti fra lo Stato e gli Enti territoriali e fra questi e l'Unione europea. Unitamente a ciò, l'insegnamento persegue l'obiettivo di formare gli studenti sulle forme e sugli strumenti di garanzia previsti dalla Costituzione a tutela dell'autonomia degli Enti territoriali.
Il corso si propone di tornire allo studente gli strumenti necessari per la comprensione del fenomeno giuridico, concentrandosi in particolare sugli istituti più rilevanti del diritto pubblico e costituzionale degli ordinamenti statali e degli Enti territoriali e specialmente sulle nozioni di:
Norme giuridiche - Ordinamento giuridico - Stato - Organi, poteri e atti pubblici -
Forme di Stato - Forme di governo - Fonti del diritto - Criteri di risoluzione delle
antinomie - Principio di legalità e riserva di legge -- Ordinamento internazionale e comunitario - Federalismo e regionalismo - Il regionalismo nella vicenda costituzionale italiana - Gli statuti ordinari e legislazione elettorale - Gli statuti ordinari e la legislazione elettorale - Le competenze amministrative regionali - Città metropolitane, Province e Comuni - Le competenze degli Enti locali. In economia - sulla c.d. finanza pubblica (spesa pubblica, pareggio di bilancio, relazioni intergovernative finanziarie) e alle recenti riforme che, a livello sovranazionale, impongono la riduzione dei disavanzi eccessivi.
- 1. (A) M. MAZZIOTTI DI CELSO -G.M. SALERNO Manuale di dirittocostituzionale CEDAM, Padova , 2018 » Pagine/Capitoli: Capitoli: da I a VII e XVII e XVIII (pagg. 267 circa)
Il programma è identico per i frequentanti e i non frequentanti.
-
Lezioni frontali che hanno lo scopo di far acquisire allo studente le cognizioni
fondamentali per sviluppare un metodo critico nell'affrontare le problematiche di cui all'insegnamento.
- Prova finale orale con domande tese ad accertare le conoscenze e la capacità di
orientarsi nelle problematiche proprie del Diritto pubblico e di quello degli Enti territoriali. La valutazione finale del candidato dipenderà dal grado di conoscenza della materia, dal tipo di esposizione che dovrà comunque essere in buon italiano, dalla capacità del candidato di utilizzare in modo corretto i termini tecnici propri della materia, dalla capacità del candidato di fare gli opportuni collegamenti logici fra i vari istituti del Diritto Pubblico e degli Enti territoriali.
francese