Sociologia del welfare europeo
- A.A. 2012/2013
- CFU 8
- Ore 40
- Classe di laurea LM-62
Nessuno.
Il corso è finalizzato all'acquisizione di capacità e strumenti di analisi per la comprensione dei processi di trasformazione dei sistemi di welfare europei.
Il corso è suddiviso in tre parti.
La prima parte del corso è dedicata ad alcuni aspetti di carattere generale: verranno anzitutto analizzati alcuni aspetti di carattere definitorio, per poi passare ad un'analisi dell'evoluzione dei sistemi di welfare in Europa, tramite la trattazione delle principali fasi di trasformazione del welfare state, dalla fine del XIX secolo ad oggi.
La seconda parte è dedicata ad un approfondimento delle singole politiche di welfare nell'Europa contemporanea, delle evoluzioni più recenti e dei processi di trasformazione a cui è sottoposto il modello sociale europeo, sia sul piano sostanziale, che su quello della governance delle politiche.
Nella terza parte si tratterà un approfondimento specifico sul welfare state italiano e sull'analisi delle singole politiche di cui si compone.
- 1. (A) Ascoli U. Il Welfare in Italia Il Mulino, Bologna, 2011
- 2. (C) Paci M., Pugliese E. Welfare e promozione delle capacità Il Mulino, Bologna, 2011
Programma per studenti frequentanti
- testo di Ascoli U., Il Welfare in Italia, tutto
- materiale fornito dal docente a lezione
Programma per studenti non frequentanti
- testo di Ascoli U., Il Welfare in Italia, tutto
- testo scaricabile dalla pagina del docente
- § lezione frontale§ gruppi di lavoro§ seminari
- § scritto
inglese