Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Gianluca Busilacchi Didattica 2012/2013 Sociologia dell'integrazione europea

Sociologia dell'integrazione europea

  • A.A. 2012/2013
  • CFU 8
  • Ore 40
  • Classe di laurea L-36,L-37
Gianluca Busilacchi / Professore di ruolo - II fascia (GSPS-08/A)
Dipartimento di Economia e Diritto
Obiettivi del corso

Il modulo è finalizzato all'acquisizione di capacità e strumenti di analisi per la
comprensione delle dinamiche della integrazione europea, nelle sue varie forme, sia relativamente alle politiche che alle dinamiche sociali.

Programma del corso

Il corso è suddiviso in due parti.

Nella prima parte verranno affrontate tematiche relative al processo di integrazione
europea, affrontando sia aspetti teorici relativi alla integrazione come fenomeno sociale, sia l'analisi dei processi storici che hanno determinato la trasformazione del concetto di "governance" europea. Verrà analizzata l'evoluzione istituzionale dell'Unione europea fino ai giorni nostri, per concludere con i possibili scenari sul futuro dell'Unione.

La seconda parte è specificamente dedicata all'analisi del cosiddetto "modello sociale
europeo". Dopo aver preso brevemente in analisi i tratti salienti di tale modello,
tramite un'analisi delle principali strutture sociali (dalla famiglia, all'economia, al
lavoro), volta a comprendere se esiste una forma specifica di società europea, ci si
concentrerà sulle politiche di welfare come privilegiata ottica di analisi.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Busilacchi Il welfare delle capacità dattiloscritto, Ancona, 2009
  • 2.  (A) Ferrera M, Giuliani M Governance e politiche nell'Unione europea Il Mulino, Bologna, 2008 » Pagine/Capitoli: Introduzione, cap. III, cap. V (paragrafi 1 e 2) , cap. VI, cap. VIII
  • 3.  (A) Crouch C. Sociologia dell'Europa occidentale Il Mulino, Bologna, 2001 » Pagine/Capitoli: cap I e XIV
Metodi didattici
  • § lezione frontale§ seminari
Modalità di valutazione
  • § scritto
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

inglese

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO