Sociologia del welfare europeo e dei paesi del mediterraneo
- A.A. 2019/2020
- CFU 8
- Ore 60
- Classe di laurea LM-62
Nessuno.
Il corso è finalizzato all'acquisizione di capacità e strumenti di analisi per la
comprensione dei processi di trasformazione del modello sociale europeo e dei sistemi di welfare europei con una particolare attenzione ai paesi del mediterraneo.
Al termine del corso lo studente acquisirà la capacità di:
- comprendere in modo approfondito gli aspetti teorico-concettuali relativi ai temi inerenti il welfare state
- conoscere le principali trasformazioni del welfare state in Europa nel corso del XX secolo
- comprendere i nessi causali che spiegano la traiettoria evolutiva del modello sociale europeo
- conoscere le principali caratteristiche delle politiche di welfare in Europa e nei paesi del mediterraneo con una particolare attenzione alle politiche contro la povertà
Il corso è suddiviso in tre parti.
1. La prima parte del corso è dedicata ad alcuni aspetti di carattere teorico-concettuale.
Verranno analizzati i meccanismi causali che spiegano l'evoluzione del modello sociale europeo, analizzando sia le relazioni di natura istituzionale, sia il rapporto tra individuo e contesto sociale.
Una attenzione particolare verrà dedicata all'analisi della domanda sociale per poter comprendere l'evoluzione delle condizioni economico-sociali dei cittadini europei, tramite la trasformazione del concetto di povertà.
Al contempo si affronterà un particolare approfondimento sul versante dell' offerta sociale, tramite una disamina teorica del concetto di welfare state e di politiche sociali.
2. La seconda parte è dedicata ad un'analisi della evoluzione del welfare state in Europa dalla fine del XIX secolo ai giorni nostri.
La storia della trasformazione delle politiche sociali verrà situata all'interno del contesto sociale, storico e politico, così da poter comprendere i principali tratti evolutivi del modello sociale europeo e le differenze tra i singoli paesi.
A tale scopo, gli aspetti teorici illustrati nella prima parte troveranno qui una applicazione empirica per analizzare la storia delle politiche sociali europee.
3. La terza parte del corso è dedicata ad un approfondimento monografico delle politiche contro la povertà e agli ammortizzatori sociali in Europa e nei paesi del mediterraneo, con una particolare attenzione alle politiche di reddito minimo.
- 1. (A) Busilacchi, G Welfare e diritto al reddito. Le politiche di reddito minimo nell'Europa a 27 Franco Angeli , Milano , 2013
- 2. (C) Ciarini A. Le politiche sociali nelle regioni italiane. Costanti storiche e trasformazioni recenti Il Mulino, Bologna, 2013
- 3. (A) Ranci C., Pavolini E. Le politiche di welfare Il Mulino, Bologna, 2015
frequentanti:
Busilacchi G., Welfare e diritto al reddito. Le politiche di reddito minimo nell'Europa a 27, FrancoAngeli, Milano , 2013
Dispense a cura del docente
Non frequentanti:
Busilacchi G., Welfare e diritto al reddito. Le politiche di reddito minimo nell'Europa a 27, FrancoAngeli, Milano , 2013
Ranci C., Pavolini E. , Le politiche di welfare, Il Mulino, Bologna, 2015
-
Il programma è suddiviso in tre parti (vd. programma). Ogni parte è composta da moduli di lezioni. Per ogni modulo di lezione vengono utilizzate:
- Lezioni frontali dialogate
- Analisi di studi di caso
- Visione di materiali audio-video e/o discussione analitiche di articoli
Al termine di ogni modulo una lezione è dedicata ad una esercitazione ("welfare games"), la classe viene a tale scopo divisa in gruppi.
Al termine del corso è prevista una produzione: la presentazione di un argomento in classe, da parte di piccoli gruppi di studenti (2-3)
- modalità di valutazione scritta, consistente in una serie di domande volte ad accertare la conoscenza dei temi affrontati nel corso e la capacità critica dello studente
inglese