Modelli organizzativi, reti e processi comunicativi
- A.A. 2019/2020
- CFU 8
- Ore 40
- Classe di laurea LM-19
nessun prerequisito
Il corso si propone di analizzare le principali dimensioni che caratterizzano i fenomeni organizzativi al fine di fornire strumenti utili alla comprensione e gestione delle relazioni interne ed esterne. L'obiettivo è che gli studenti apprendano modalità per comprendere come interpretare e intervenire rispetto ad alcune delle principali dimensioni di funzionamento di organizzazioni complesse (gestione delle risorse umane, comunicazione, etc.)
il programma del corso toccherà la analisi dei fenomeni organizzativi tramite la trattazione della storia del pensiero organizzativo e dei principali temi ad esso correlati. In particolare il corso verrà articolato in tre sottomoduli.
Il primo è dedicato alla analisi della "questione industriale", con una attenzione alla organizzazione del lavoro, dal taylorismo al modello giapponese.
Il secondo modulo è dedicato alla "questione burocratica", in particolare nel pensiero di Weber, Selznick e Crozier.
Infine verrà analizzata la "questione organizzativa", con una particolare attenzione al tema della razionalità limitata e dei costi di transazione
- 1. (A) Giuseppe Bonazzi Storia del pensiero organizzativo FrancoAngeli, Milano, 2000
- Lezioni frontali dialogate. Nel corso delle settimane di corso gli studenti verranno anche introdotti a banche dati / casi di studio su cui potranno svolgere lavori di gruppo. Tutta questa attività contribuirà alla formulazione della valutazione finale dello studente frequentante.
- Esame scritto con domande aperte. Agli studenti frequentanti verrà dato modo di svolgere alcuni lavori di gruppo durante il corso: tale attività contribuirà alla valutazione finale dello studente.
inglese