Sociologia del welfare europeo e dei paesi del mediterraneo
- A.A. 2024/2025
- CFU 8
- Ore 60
- Classe di laurea LM-62
nessuno
Il corso è finalizzato all'acquisizione di capacità e strumenti di analisi per la
comprensione dei processi di trasformazione del modello sociale europeo e dei sistemi di welfare europei.
Al termine del corso lo studente acquisirà la capacità di:
- comprendere in modo approfondito gli aspetti teorico-concettuali relativi ai temi inerenti il welfare state
- conoscere le principali trasformazioni del welfare state in Europa nel corso del XX secolo
- comprendere i nessi causali che spiegano la traiettoria evolutiva del modello sociale europeo
- conoscere le principali caratteristiche delle politiche di welfare in Europa con una particolare attenzione alle politiche contro la povertà.
Il corso è suddiviso in quattro parti:
Parte 1: aspetti di carattere teorico-concettuale.
- concetti di welfare, welfare state, rischi sociali
- le politiche sociali
- i meccanismi del welfare
Parte 2: la domanda sociale
- introduzione al concetto di povertà e deprivazione
- povertà assoluta e relativa
- analisi dei dati su povertà ed esclusione sociale
- l'approccio delle capacità
Parte 3: l'offerta sociale
- la nascita dei meccanismi di protezione sociale : il welfare state bismarckiano
- l'evoluzione della protezione sociale: il welfare state beveridgiano
- la crisi del welfare state fordista
- nuoci rischi sociali, nuovo welfare
- il Social Investment
Parte 4: parte monografica su politiche contro la povertà
- welfare e diritto al reddito
- le politiche di reddito minimo, aspetti concettuali
- le politiche di reddito minimo in Europa
- le politiche contro la povertà in Italia
- Busilacchi Gianluca (2013), Welfare e diritto al reddito. Le politiche di reddito minimo nell'Europa a 27, FrancoAngeli, Milano. Tutto il volume ad esclusione del cap. 3
- dispense a cura del docente, reperibili online al link:
https://studentiunimc.sharepoint.com/sites/msteams_69d864/Documenti%20condivisi/Forms/AllItems.aspx?id=%2Fsites%2Fmsteams%5F69d864%2FDocumenti%20condivisi%2FGeneral%2FMateriali%20didattici&p=true&ga=1
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Le dispense online a cura del docente (vedi materiali didattici) consistono in files pdf, slides e audio lezioni. Sono disponibili al link sopra riportato (vedi testi adottati)
-
Il programma è suddiviso in quattro parti (vd. contenuti del corso). Ogni parte corrisponde ad un modulo di lezioni. Per ogni modulo di lezione vengono utilizzate:
- Lezioni frontali dialogate
- Analisi di studi di caso
- Discussioni in classe a partire da articoli, documenti, presentazione di dati
Al termine di ogni modulo una lezione è dedicata ad una esercitazione in classe denominata "welfare games": la classe viene a tale scopo divisa in gruppi che dovranno sfidarsi in esercizi di argomentazione, a partire da questioni emerse nei singoli moduli.
Al termine del corso è prevista una produzione: la presentazione di un argomento in classe, da parte di piccoli gruppi di studenti (2-3)
Modalità di valutazione scritta, tramite domande aperte. L'elaborato è volto ad accertare la conoscenza dei temi affrontati nel corso e la capacità critica dello studente.
In particolare la valutazione terrà conto di :
- conoscenza e capacità di comprensione dei materiali d'esame (un terzo della valutazione)
- capacità di operare collegamenti tra i materiali d'esame (un terzo della valutazione)
- autonomia di giudizio e pensiero critico (un terzo della valutazione)
Non sarà possibile consultare testi durante la prova d’esame.
Le possibili domande di esame saranno disponibili nella pagina Teams del corso (menu "file")
inglese
Italiano