Diritto internazionale (AL)
- A.A. 2012/2013
- CFU 12, 6(m)
- Ore 60, 30(m)
- Classe di laurea LMG/01, LM-38(m)
Conoscenze di base di diritto pubblico o costituzionale
Il corso mira a fornire una conoscenza strutturale della Comunità internazionale e delle sue dinamiche di funzionamento. Inotre, in via opzionale, consente di acquisire delle conoscenze di base di diritto internazionale privato.
Programma da 12 CFU:
1) La struttura della Comunità internazionale
2) La formazione delle norme internazionali
3) Il contenuto delle norme internazionali
4) L'adattamento al diritto internazionale
5) La responsabilità internazionale
6) La risoluzione delle controversie
7) Il sistema di sicurezza collettiva
8) La tutela internazionale dei diritti umani
9) La tutela internazionale dell'ambiente
10) La regolamentazione del commercio internazionale
11) La disciplina dei rapporti privatistici internazionali
Testi consigliati:
1) Conforti, Diritto internazionale, 8a ed., Editoriale scientifica, 2010
Inoltre, a scelta degli studenti, uno dei seguenti testi:
2) Cassese, Gaeta, Le sfide attuali del diritto internazionale, Il Mulino, 2008, limitatamente ai capitoli: I, IV, V, VI, VII
3) Mosconi, Campiglio, Diritto internazionale privato e processuale, Parte generale e obbligazioni, vol. I, V ed., UTET, 2010, capp. I, III, IV
Per il superamento dell'esame è strettamente necessario consultare i seguenti testi normativi: Carta delle Nazioni Unite, Statuto della Corte internazionale di giustizia, Convenzione di Vienna sul diritto dei trattati, Progetto sulla responsabilità internazionale degli Stati.
Programma da 8 CFU (triennio giurisprudenza)
1) Conforti, Diritto internazionale, VIII ed., 2010, Editoriale scientifica (limitatamente alle seguenti parti: Introduzione, I, III, IV, V)
Programma da 6 CFU (biennio giurisprudenza):
1) Il contenuto delle norme internazionali
2) Il sistema di sicurezza collettiva
3) La tutela internazionale dei diritti umani
4) La tutela internazionale dell'ambiente
5) La regolamentazione del commercio internazionale
6) La disciplina dei rapporti privatistici internazionali
Programma da 6 CFU (mediazioni linguistiche)
1) Conforti, Diritto internazionale, VIII ed., 2010, Editoriale scientifica (limitatamente alle seguenti parti: Introduzione, I, III, IV)
Testi consigliati:
1) Conforti, Diritto internazionale, VIII ed., 2010, Editoriale scientifica (limitatamente alle parti: II)
Inoltre a scelta degli studenti, uno dei seguenti testi:
2) Cassese, Gaeta, Le sfide attuali del diritto internazionale, Il Mulino, 2008, limitatamente ai capitoli: I, IV, V, VI, VII
3) Mosconi, Campiglio, Diritto internazionale privato e processuale, Parte generale e obbligazioni, vol. I, V ed., UTET, 2010, capp. I-III-IV
Per l'assegnazione delle tesi di laurea è necessario conoscere almeno una lingua straniera e avere superato l'esame di diritto internazionale privato e processuale.
- 1. (A) Conforti Diritto internazionale Editoriale scientifica, Napoli, 2010
- 2. (A) Cassese, Gaeta Le sfide attuali del diritto internazionale Il Mulino, Bologna, 2008 » Pagine/Capitoli: capp. I, IV, V, VI, VII
- 3. (A) Mosconi, Campiglio Diritto internazionale privato e processuale. Parte generale e obbligazioni, vol. I UTET, Torino, 2010 » Pagine/Capitoli: I, III, IV
- § lezione frontale§ esercitazioni§ seminari
- § scritto§ orale
Inglese, francese
inglese, francese