Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Gianluca Contaldi Didattica 2024/2025 Diritto del mercato interno e dell'innovazione tecnologica

Diritto del mercato interno e dell'innovazione tecnologica

  • A.A. 2024/2025
  • CFU 8
  • Ore 40
  • Classe di laurea LM/SC-GIUR
Gianluca Contaldi / Professore di ruolo - I fascia (GIUR-10/A)
Dipartimento di Giurisprudenza
Prerequisiti

E' opportuno che lo studente abbia una conoscenza di base della parte istituzionale del diritto dell'Unione europea, oppure di diritto pubblico.

Obiettivi del corso

Lo studente acquisirà una conoscenza delle fondamenta e delle dinamiche del funzionamento del mercato interno, con particolare riferimento alle quattro libertà fondamentali, nonché alla politica di concorrenza e al diritto degli appalti pubblici.

Programma del corso

Lo studente acquisirà una conoscenza della struttura e delle principali linee evolutive del funzionamento del mercato interno europeo con particolare riferimento alla libera circolazione delle merci, delle persone, dei capitali, alla concorrenza, degli appalti pubblici. Inoltre, una particolare attenzione verrà dedicata alla concorrenza e, in tale ambito, al funzionamento del c.d. mercato unico digitale.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

A: Contaldi G., Diritto europeo dell'economia, 2a ed.,Giappichelli, capp. I (limitatamente ai parr. 1-2), II, III, IV, VI, VII.

Metodi didattici
  • Lezioni frontali ed esame di casi pratici, eminentemente tratti dalla giurisprudenza della Corte di giustizia e, alle volte, anche dagli ordinamenti nazionali.

Modalità di valutazione
  • L'esame si svolgerà in modalità orale. L'esame si articolerà in due/quattro domande di contenuto aperto. Per superare l'esame lo studente dovrà dimostrare di avere letto e analizzato il testo normativo (eventualmente anche chiarendo con esempi); esprimersi con proprietà di linguaggio; dimostrare di possedere capacità logico-deduttive. Abitualmente costituisce un incremento della valutazione finale la capacità di applicare le conoscenze acquisite.

    In questo contesto la valutazione sarà normalmente composta come segue.

    a) conoscenza e capacità di comprensione dei testi: il 30% sul totale della valutazione complessiva);

    b) capacità di operare collegamenti: 30% sul totale della valutazione complessiva;

    c) autonomia di giudizio e di pensiero critico: 30% sul totale della valutazione complessiva;

    e) capacità di applicare le conoscenze acquisite: il 10% sul totale della valutazione complessiva.

    Si avvisano gli studenti che i valori indicati rappresentano un utile parametro orientativo per il docente per il calcolo del voto finale, ma che gli stessi hanno un carattere indicativo e non vincolante.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Italiano

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams