Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Gianluca Contaldi Didattica 2024/2025 Politiche dell'unione europea in ambito sociale

Politiche dell'unione europea in ambito sociale

  • A.A. 2024/2025
  • CFU 5
  • Ore 25
  • Classe di laurea LM-87
Gianluca Contaldi / Professore di ruolo - I fascia (GIUR-10/A)
Dipartimento di Giurisprudenza
Prerequisiti

E' utile per lo studente avere una conoscenza di base di diritto pubblico ed una conoscenza elementare di diritto privato.

Obiettivi del corso

Il corso si propone di offrire un'analisi di base delle delle istituzioni dell'Unione europea e delle fonti normative europee in materia di politica sociale. Tale analisi viene condotta anche attraverso lo studio di casi giurisprudenziali. Lo studente, una volta superato l'esame, sarà in grado di leggere e analizzare le fonti normative europee, nonché di ricercare, comprendere e applicare la giurisprudenza della Corte di giustizia nell'ambito di procedimenti interni ovvero di attività stragiudiziali.

Lo studente dovrà avere acquisito autonome capacità di comprensione delle disposizioni normative europee e dovrà essere in grado di esplicare la propria opinione in forma orale o in testi scritti.

Lo studente sarà così in grado di includere una formazione che gli consentirà di esercitare alcune attività professionali (ad esempio: assistente sociale) in uno spazio globalizzato ovvero di svolgere compiti analoghi nell'ambito di soggetti privati ed enti internazionali.

Programma del corso

Il corso si propone di fornire una descrizione di base delle principali istituzioni e fonti normative dell'Unione europea. Nonché della legislazione europea in materia di politica sociale.


Testi (A)dottati, (C)onsigliati

1) Villani U., Istituzioni di diritto dell'Unione europea, Cacucci, ult. ed., limitatamente ai capitoli V e VII (A)

2) Zanobetti A., Diritto internazionale del lavoro, Giuffrè, 2a ed., 2021, cap. V (pp. 227-314) (A)

Metodi didattici
  • Lezioni frontali. Le prime lezioni sono dedicate all'analisi delle principali istituzioni europee e alle fonti normative. La seconda parte del corso verte sulla descrizione della politica sociale europea: in questo caso, la disamina implicherà anche l'analisi di fonti normative specifiche ovvero di casi giurisprudenziali.

Modalità di valutazione
  • L'esame si svolgerà in modalità orale. L'esame si articolerà in due/quattro domande di contenuto aperto. Per superare l'esame lo studente dovrà dimostrare di avere letto e analizzato il testo normativo (eventualmente anche chiarendo con esempi); esprimersi con proprietà di linguaggio; dimostrare di possedere capacità logico-deduttive. Abitualmente costituisce un incremento della valutazione finale la capacità di applicare le conoscenze acquisite.

    In questo contesto la valutazione sarà normalmente composta come segue.

    a) conoscenza e capacità di comprensione dei testi: il 30% sul totale della valutazione complessiva);

    b) capacità di operare collegamenti: 30% sul totale della valutazione complessiva;

    c) autonomia di giudizio e di pensiero critico: 30% sul totale della valutazione complessiva;

    e) capacità di applicare le conoscenze acquisite: il 10% sul totale della valutazione complessiva.

    Si avvisano gli studenti che i valori indicati rappresentano un utile parametro orientativo per il docente per il calcolo del voto finale, ma che gli stessi hanno un carattere indicativo e non vincolante.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Italiano

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams