Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Gianluca Frenguelli Didattica 2013/2014 Grammatica italiana

Grammatica italiana

  • A.A. 2013/2014
  • Ore 30
Gianluca Frenguelli /
Prerequisiti

Conoscenza di base della grammatica italiana

Obiettivi del corso

Attraverso l'analisi dei più comuni errori grammaticali riscontrati in testi scritti, il corso si propone di sensibilizzare gli studenti sui punti di crisi del nostro sistema linguistico; al tempo stesso si propone di favorire una conoscenza approfondita della grammatica italiana e fornire alcuni utili strumenti didattici.

Programma del corso

PARTE PRIMA: ELEMENTI DI GRAMMATICA ITALIANA
Breve storia della grammatica italiana
I diversi livelli di analisi: la fonologia, la morfologia, la sintassi, il lessico, la semantica.
La frase semplice: il verbo; il nucleo della frase e i complementi circostanziali; i sintagmi; ordine delle parole.
La frase complessa, principi generali: subordinazione e coordinazione; proposizioni indipendenti; proposizioni di modo finito e infinito.
La struttura del periodo: proposizioni argomentali; proposizioni circostanziali o "margini"; proposizioni relative.
Elementi di formazione delle parole

PARTE SECONDA: PUNTI DI CRISI DELL'ITALIANO CONTEMPORANEO
Grafia e fonetica: punti di crisi del sistema grafico; uso dell'apostrofo; l'accento.
Morfologia: uso dell'articolo; l'accordo; forme del verbo; forme del pronome relativo
Sintassi: posizione dell'aggettivo; uso del gerundio.
La punteggiatura.
Scegliere le parole.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Valeria Della Valle / Giuseppe Patota Il nuovo salvalingua Sperling & Kupfer, Milano, 2006 » Pagine/Capitoli: 255
  • 2.  (C) Maurizio Dardano / Pietro Trifone Nuova grammatica della lingua italiana Zanichelli, Bologna, 1997
  • 3.  (C) Giampaolo Salvi / Laura Vanelli Nuova grammatica italiana Il Mulino, Bologna, 2004
  • 4.  (C) Michele Prandi Le regole e le scelte. Introduzione alla grammatica italiana UTET, Torino, 2006
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Il programma d'esame si compone del testo adottato e di uno a scelta tra i testi consigliati

Metodi didattici
  • Le lezioni frontali si svolgeranno evidenziando il rapporto tra caratteri della lingua italiana, prescrizioni normative e punti di crisi del sistema, in modo tale da mettere in luce le motivazioni storiche della grammatica italiana e quelle strutturali delle deviazioni dalla norma. Mediante l'uso di elementi audiovisivi si forniranno testimonianze sugli usi linguistici dell'italiano contemporaneo.
Modalità di valutazione
  • La prova d'esame, svolta in modalità orale, tenderà ad accertare da un lato le competenze grammaticali acquisite durante il corso in determinati argomenti specifici, dall'altro la capacità di accertare e motivare strutturalmente i diversi errori grammaticali.
  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO