Storia della lingua italiana
-
Storia della lingua italiana Classe: L-11
- A.A. 2020/2021
- CFU 9, 12, 6(m)
- Ore 45, 60, 30(m)
- Classe di laurea L-10, L-11(m)
Nessuno
Oltre a offrire una preparazione di base sullo studio della lingua italiana nelle prospettive sincronica e diacronica, il corso si propone di analizzare le diverse modalità e delle diverse situazioni comunicative proposte dai moderni mass media
PARTE I, elementi di Linguistica italiana:
Come si studiano le strutture e gli usi della nostra lingua (manuali, dizionari, repertori, database).
I diversi livelli di analisi: la fonologia, la morfologia, la sintassi, la testualità, la pragmatica, il lessico e lo studio del significato.
La lingua nel suo contesto sociale: elementi di sociolinguistica; italiano scritto e italiano parlato.
Lingua, sviluppo dei rapporti sociali, progresso tecnico-scientifico.
PARTE II, Elementi di Grammatica storica.
PARTE III, La lingua dei media:
L'italiano contemporaneo e i media: oralità e pluralità di codici.
La lingua della radio; la lingua della televisione; la lingua del cinema; la lingua dei giornali; la lingua dei fumetti; la lingua della canzone; il linguaggio pubblicitario; la lingua su internet
- 1. (A) Maurizio Dardano Nuovo Manualetto di linguistica italiana Zanichelli, Bologna, 2005 » Pagine/Capitoli: 276
- 2. (A) ILARIA BONOMI, ANDREA MASINI, SILVIA MORGANA (a cura di) La lingua italiana e i mass media. Carocci, Roma, 2003 » Pagine/Capitoli: 320 pp.
- 3. (A) M. Dardano / G. Frenguelli (a cura di) L'italiano di oggi. Fenomeni, problemi, prospettive Aracne Editrice, Roma, 2008 » Pagine/Capitoli: Cap. 4 (23 pp.)
Il programma da 12 CFU si compone dei tre testi adottati.
Il programma da 9 CFU si compone dei testi 1 e 2.
Il programma da 6 CFU si compone:
- del testo 1,
- del primo capitolo e di altri 4 capitoli a scelta del testo 2,
- del primo capitolo del testo 3.
-
Il corso si svolgerà attraverso lezioni frontali, affiancate all'analisi di brani di lingua dei media.
Attraverso le prime si esporranno metodi di base e caratteri linguistici della lingua della cinematografia italiana nella duplice prospettiva sincronica e diacronica; mediante si secondi si fornirà un esempio pratico di quanto presentato nel corso delle lezioni
- L'esame orale è volto ad accertare:
- l'acquisizione dei metodi di base dell'analisi linguistica;
- la conoscenza dell'evoluzione della lingua dei mezzi di comunicazione di massa;
- la capacità di analizzare linguisticamente un testo mediale.
Saranno oggetto di valutazione anche la capacità di organizzare il discorso orale e la proprietà lessicale, soprattutto di carattere terminologico