Storia della lingua italiana
- A.A. 2021/2022
- CFU 9, 12
- Ore 45, 60
- Classe di laurea L-10
Nessuno: il corso affronta dalle basi i principi della comunicazione linguistica, per poi concentrarsi sugli aspetti della nostra storia linguistica
Attraverso l'analisi di testi dalle Origni al Cinquecento, gli studenti acquisiranno una conoscenza approfondita degli sviluppi storici della lingua italiana nel corso dei suoi primi otto secoli di vita
PARTE I, elementi di Linguistica italiana:
Come si studiano le strutture e gli usi della nostra lingua (manuali, dizionari, repertori, database).
I diversi livelli di analisi: la fonologia, la morfologia, la sintassi, la testualità, la pragmatica, il lessico e lo studio del significato.
La lingua nel suo contesto sociale: elementi di sociolinguistica; italiano scritto e italiano parlato.
Lingua, sviluppo dei rapporti sociali, progresso tecnico-scientifico;
Parte II, Fondamenti di grammatica storica dell'italiano.
PARTE III, Storia della lingua italiana dalle Origini al Cinquecento:
Le Origini e i primi documenti dell'italiano.
Il Duecento.
Il Trecento.
Il Quattrocento.
Il Cinquecento
- 1. (A) Maurizio Dardano Nuovo manualetto di linguistica italiana, 2a ed. Zanichelli, Bologna, 2017 » Pagine/Capitoli: pp. 276
- 2. (A) Claudio Marazzini La lingua italiana. Profilo storico Il Mulino, Bologna, 2002 » Pagine/Capitoli: 3-9 (pp. 220)
- 3. (A) Claudio Marazzini La lingua italiana. Storia, testi, strumenti Il Mulino, Bologna, 2015 » Pagine/Capitoli: Capp. IV-XIII
Il programma da 12 CFU si compone del testo 1 e dei capitoli indicati dei testi 2 e 3.
Il programma da 9 CFU si compone dei testi 1 e dei capitoli indicati del testo 2
Il programma da 6 CFU si compone dei testi 1 e dei capitoli indicati del testo 3
-
Il corso si svolgerà attraverso lezioni frontali, affiancate all'analisi di brani di testi appartenenti alle epoche affrontate nel programma.
Attraverso le prime si esporranno metodi di base e caratteri linguistici della lingua della
cinematografia italiana nella duplice prospettiva sincronica e diacronica; mediante si secondi si fornirà un esempio pratico di quanto presentato durante le lezioni
- L'esame orale è volto ad accertare:
1) l'acquisizione dei metodi di base dell'analisi linguistica;
2) la conoscenza dell'evoluzione della lingua italiana dalle Origini al Cinquecento;
3) la capacità di analizzare linguisticamente un testo.
Le tre parti di cui si compone il corso avranno uguale peso ai fini della valutazione finale