Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Gianluca Frenguelli Didattica 2022/2023 Storia della lingua italiana

Storia della lingua italiana

  • A.A. 2022/2023
  • CFU 9, 12
  • Ore 45, 60
  • Classe di laurea L-10
Gianluca Frenguelli /
Prerequisiti

Nessuno: il corso affronta dalle basi i principi della comunicazione linguistica, per poi concentrarsi sugli aspetti linguistici del romanzo italiano moderno

Obiettivi del corso

Oltre a offrire una preparazione di base sullo studio della lingua italiana nelle prospettive sincronica e diacronica, il corso si propone di analizzare l'influsso dell'inglese nella duplice prospettiva lessicologica e sociolinguistica.

Programma del corso

PARTE I, elementi di Linguistica italiana:
Come si studiano le strutture e gli usi della nostra lingua (manuali, dizionari, repertori, database). I diversi livelli di analisi: la fonologia, la morfologia, la sintassi, la testualità, la pragmatica, il lessico e lo studio del significato. La lingua nel suo contesto sociale: elementi di sociolinguistica; italiano scritto e italiano parlato. Lingua, sviluppo dei rapporti sociali, progresso tecnico-scientifico.

PARTE II: Fondamenti di grammatica storica.

PARTE III, L'interferenza linguistica:
Tipi caratteri del prestito.
Le teorie del prestito linguistico.
Prestito, prestito semantico e calco.
Le parole "di moda": occasionalismi, prestiti di lusso e prestiti di necessità.
Aspetti sociolinguistici dell'interferenza: il concetto di prestigio.
Anglismi e mass-media.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Maurizio Dardano Nuovo manualetto di linguistica italiana Zanichelli, Bologna, 2005 » Pagine/Capitoli: pp. 276
  • 2.  (A) Claudio Giovanardi / Riccardo Gualdo / Alessandra Coco Inglese-Italiano 1 a 1. Tradurre o non tradurre le parole inglesi? Manni, San Cesareo di Lecce, 2008 » Pagine/Capitoli: 438 pp.
  • 3.  (A) Maurizio Dardano Notes on Anglicisms, in "La lingua italiana. Storia, strutture, testi", n. 16 Fabrizio Serra editore, Pisa-Roma, 2020 » Pagine/Capitoli: 111-140
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Il programma da 12 CFU si compone dei testi 1, 2 e 3. Il programma da 9 CFU si compone del testo 1 e dei capitoli 1-3 del testo 2 Il programma da 6 CFU si compone dei testi 1 e 3

Metodi didattici
  • Il corso si svolgerà attraverso lezioni frontali, affiancate all'analisi di brani di testi appartenenti alle epoche affrontate nel programma.
    Attraverso le prime si esporranno metodi di base dello studio dell'interferenza linguistica; mediante si secondi si fornirà un esempio pratico di quanto presentato durante le lezioni
Modalità di valutazione
  • 'esame orale è volto ad accertare:
    1) l'acquisizione dei metodi di base dell'analisi linguistica;
    2) la conoscenza dell'evoluzione della lingua italiana dal litino all'italiano
    3) la conoscenza del fenomeno dell'interferenza linguistica.
    Le tre parti di cui si compone il corso avranno uguale peso ai fini della valutazione finale