Stilistica e metrica italiana
- A.A. 2022/2023
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-14,15
Conoscenza di base degli strumenti dell'analisi linguistica
Partendo dall'analisi del prosimetro dantesco, il corso si propone da un lato, di delineare un quadro della lirica italiana a cavallo tra Due- e Trecento, dall'altro, di fornire gli strumenti necessari per lo studio della poesia antica nelle diverse prospettive (metrica, linguistica, sintattica e testuale).
PARTE I, Panorama Letterario e linguistico della lirica italiana del Duecento.
La lirica delle Origini.
La Scuola poetica Siciliana.
La poesia cortese dell'Italia centrale.
La lirica toscana del Duecento.
Dante Alighieri.
Aspetti linguistici della poesia italiana.
PARTE II, Lettura della "Vita nova" di Dante e analisi dei componimenti.
La canzone, il sonetto, la ballata.
Gli altri generi metrici della tradizione poetica italiana: sestina, terzina, madrigale, ottava.
- 1. (A) Vittorio Russo La poesia del Ducecento, in Storia generale della Letteratura italiana, a cura di Nino Borsellino e Walter Pedullà Motta, Milano, 2004 » Pagine/Capitoli: 325-481
- 2. (A) Pietro G. Beltrami Gli strumenti della poesia Il Mulino, Bologna, 2005
- 3. (A) Dante Alighieri Vita nova, a cura di Luca Carlo Rossi Mondadori, Milano, 1999 » Pagine/Capitoli: Testo di riferimento
-
Il corso si svolgerà attraverso lezioni frontali, affiancate alla lettura in aula di testi poetici.
Attraverso le prime si esporranno i fondamenti della metrica italiana e i metodi di base dell'analisi stilistica; mediante la seconda si metterà in pratica quanto esposto durante le lezioni
- L'esame si svolge in modalità orale ed è volto ad accertare:
- le competenze di base della metrica italiana;
- la conoscenza del testo della Vita nova di Dante;
- la capacità di analizzare un testo poetico dal punto di vista del metro, della lingua e dello stile