Lessicografia e lessicologia italiana
- A.A. 2023/2024
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-14,15
Data la natura avanzata del corso si richiede una preparazione sui seguenti argomenti di base sulla linguistica italiana:
- Morfologia derivativa;
- Lessico
- Semantica
- Sociolinguistica
Le studentesse e gli studenti la cui preparazione di base presenti lacune su uno o più argomenti, possono leggere i relativi capitoli del testo consigliato
Oltre ad acquisire una preparazione di base sullo studio della lessicologia italiana nelle prospettive sincronica e diacronica, durante il corso apprenderanno le basi di metodo per lo studio e l'analisi della neologia dell'italiano contemporaneo.
Gli strumenti del lessicologo: manuali, repertori, dizionari, banche dati.
La semantica: significante e significato; il campo semantico; metafora, metonimia e sineddoche; il mutamento di significato; l'etimologia; polisemia, omonimia, sinonimia, antonimia.
Lingua e società; il repertorio linguistico; la variabilità linguistica: varietà diacroniche, diatopiche, diafasiche, diastratiche, diamesiche; le varietà diamesiche: scritto e parlato; il concetto di standard linguistico; le varietà diafasiche: i registri e gli stili del discorso.
Il lessico: come è composto il lessico dell'italiano.
La formazione delle parole: prefissazione, suffissazione, composizione.
Caratteri del prestito linguistico; le parole dell'inglese; le parole del tedesco e del francese; i prestiti da altre lingue.
La neologia: come si studiano le parole nuove; dove nascono le parole nuove; tipi e caratteri della neologia dell'italiano contemporaneo; le nuove tendenze del lessico contemporaneo; neologia e linguaggio dei mezzi di comunicazione di massa.
Aspetti lessicografici: come si compila un repertorio di neologismi; repertori di neologismi in Italia; esercitazioni pratiche: compilazione di un repertorio.
- (A) M. Aprile, Dalle parole ai dizionari, Il Mulino, Bologna, 2008, 231 pp.
- (A) G. Frenguelli, Come si studiano le parole nuove, in M. Dardano / G. Frenguelli (a cura di), L'italiano di oggi. Fenomeni, problemi, prospettive, Aracne Editrice, Roma, 2008, pp. 99-120.
- (A) G. Adamo, V. Della Valle, Che cos'è un neologismo, Carocci, Roma, 2017, 148 pp.
Per chi avesse necessità di ripassare i concetti di base della linguistica, utili per l'esame, si consiglia la lettura del testo:
- M. Dardano, Nuovo manualetto di linguistica italiana, Zanichelli, Bologna, 2005, capp. 3, 6, 7, 9 (95 pp.)
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Obiettivo 4: istruzione di qualità
-
Lezione partecipata, visite pratiche in biblioteca; se il numero di studenti lo renderà possibile, è prevista un'esercitazione pratica di compilazione di un repertorio di neologismi
L'esame orale è volto ad accertare:
1) l'acquisizione dei metodi di base dell'analisi linguistica;
2) la conoscenza dell'evoluzione della lingua italiana dal latino all'italiano
3) la conoscenza dei diversi aspetti in cui si declina l'identità linguistica del nostro paese.
Le tre parti di cui si compone il corso avranno uguale peso ai fini della valutazione finale
Italiano
Italiano