Lingua italiana e scrittura per i media (AL)
- A.A. 2023/2024
- CFU 6, 6(m)
- Ore 30, 30(m)
- Classe di laurea L-12, L-12(m)
Conoscenza di base della grammatica italiana
Alla fine del corso, gli studenti giungeranno a possedere conoscenze teoriche approfondite delle strutture linguistiche e delle variabili sociolinguistiche con particolare riferimento alle varietà diamesiche dell'italiano.
Attraverso l'analisi di testi di diverso tipo, gli studenti acquisiranno sensibilità sui punti di crisi del nostro sistema linguistico. Acquisiranno al tempo stesso una conoscenza approfondita dei diversi livelli della lingua italiana, consolidando la propria padronanza morfosintattica e testuale e incrementando le proprie competenze comunicative sia in modalità orale, sia in modalità scritta.
PARTE PRIMA: La struttura della lingua italiana e i punti di crisi dell'italiano contemporaneo
La lingua italiana presenta una struttura apparentemente complessa, piena di irregolarità, che sembrano rendere immotivate le cosiddette "regole" grammaticali. In realtà molte di queste presunte "anomalie" risiedono nella struttura stessa della nostra lingua e nella stratificazione avvenuta nel corso della sua storia.
Una conoscenza approfondita dei meccanismi alla base della nostra lingua permetterà ai futuri "professionisti della comunicazione" di produrre testi pienamente rispondenti ai requisiti di efficienza, effettività e appropriatezza, caratteri indispensabili soprattutto per testi mediatici. A tale scopo, la prima parte del corso si occuperà di studiare approfonditamente, dal punto di vista sia teorico sia pratico, le strutture della nostra lingua, affrontandole secondo i diversi livelli di analisi:
- Fonologia e grafematica: punti di crisi del sistema grafico, l'accento.
- Morfologia flessiva: m. del nome, dell'aggettivo, del verbo, del pronome.
- Morfologia derivativa: come si creano le nuove parole.
- la sintassi: sintagmi; uso e posizione dell'aggettivo; la sintassi del periodo; tipi di frase; la punteggiatura.
- il lessico: livelli e varietà del lessico; tipo di testo e scelta delle parole
PARTE SECONDA: Elementi di linguistica testuale e scrittura per la comunicazione e per i media
Una volta consolidata la padronanza delle strutture della nostra lingua, si affronteranno la descrizione e i modi di produzione di testi mediali, a partire dal funzionamento generale del testo fino ad arrivare alle caratteristiche dei diversi tipi di scritture per i media:
- Caratteri e requisiti del testo.
- Come si struttura un testo.
- Tipologia dei testi: testi scritti e testi orali; testi pragmatici e testi letterari.
- Scrivere un testo
- Testi e varietà dell'italiano
- Scritto, parlato e trasmesso
- Strumenti e situazioni della comunicazione: la lettera: tradizionale o elettronica; la pagina web; situazioni e testi della scrittura professionale; la comunicazione giornalistica; l'articolo su carta; l'articolo online.
Il programma d'esame si compone dei due volumi:
- (A) Maurizio Dardano, Nuovo Manualetto di linguistica italiana, Zanichelli, Bologna, 2017, capp. 1-6 e 9 (167 pagg.) ISBN 9788808220981
- (A) Mirko Tavosanis, Marco Gasperetti, Comunicare, Feltrinelli, Milano, 2013, (200 pagg.), ISBN 9788850320936 (disponibile anche in ebook, 2015, Maggioli editore, ISBN 97888838788611)
E di un terzo volume scelto tra i due testi qui indicati:
- (A) Giuseppe Patota, Valeria Della Valle, Senza neanche un errore, Sperling & Kupfer, Milano, 2016, ISBN 9788820060305
- (A) Giuseppe Patota, Valeria Della Valle, Il nuovo salvalingua, Sperling & Kupfer. Milano, 2006, ISBN 9788820032197
È vivamente consigliato l'acquisto (e, naturalmente, la consultazione) di uno dei testi consigliati, da usare come grammatica di riferimento. Di questi, il n. 4 è specificamente indicato per gli studenti stranieri
- (C) Michele Prandi,Le regole e le scelte. Grammatica italiana, 2a ed., Utet Università, Torino, 2020 (412 pp.), ISBN 9788860086082
- (C) Luca Serianni, Grammatica italiana. Italiano comune e lingua letteraria, Utet Università, Torino, 1991 (768 pp.), ISBN 9788860080578
- (C) Maurizio Dardano, Pietro Trifone, Nuova grammatica della lingua italiana, Zanichelli, Bologna, 1997 (768 pp.), ISBN 9788808104267
- (C) Massimo Palermo, Pietro Trifone, Grammatica italiana di base, 4a ed., Zanichelli, Bologna, 2020 (448 pp.), ISBN 9788808104267
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Nessuna.
-
Nella prima parte del corso, mediante lezioni frontali, svolte con l'ausilio di presentazioni in Power Point e testi multimediali, si evidenzierà il rapporto tra caratteri della lingua italiana, prescrizioni normative e punti di crisi del sistema, in modo da mettere in luce le motivazioni delle "regole" grammaticali dell'italiano e quelle strutturali delle deviazioni dalla norma.
Nella seconda parte del corso, mediante l'ausilio di elementi audiovisivi e l'analisi di testi reali si metteranno in luce i caratteri e le strategie costitutive della scrittura per i media.
La prova d'esame si svolgerà in modalità scritta, mediante un test costituito sia da domande a scelta multipla, sia da domande a risposta aperta e tenderà ad accertare:
1) le competenze relative al funzionamento generale del sistema linguistico dell'italiano, acquisite durante il corso (circa 30% della valutazione);
2) le competenze grammaticali, in primo luogo quelle relative ai cosiddetti "punti di crisi" della norma (circa 40% della valutazione);
3) la capacità di produrre e analizzare testi scritti di ambito professionale e non (circa 30% della valutazione).
Saranno oggetto di valutazione: per quanto riguarda l'aspetto contenutistico, ampiezza e profondità della preparazione, capacità di organizzazione logica e pertinenza; per quanto riguarda l'aspetto formale, correttezza ortografica e sintattica
Italiano