Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Gianluca Frenguelli Didattica 2023/2024 Stilistica e metrica italiana

Stilistica e metrica italiana

  • A.A. 2023/2024
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea LM-14,15
Gianluca Frenguelli /
Prerequisiti

Conoscenza di base degli strumenti dell'analisi linguistica

Obiettivi del corso

Attraverso l’analisi dei più significativi componimenti dei poeti della poesia siciliana, gli studenti saranno in grado di delineare un quadro della lirica italiana del Duecento, dall’altro, acquisiranno gli strumenti necessari per lo studio della poesia antica nelle diverse prospettive (metrica, linguistica, sintattica e testuale).

Programma del corso

PARTE I, Panorama Letterario della lirica italiana del Duecento.

Le origini romanze della poesia lirica.

La poesia italiana delle Origini.

La Scuola Siciliana.

Aspetti linguistici della poesia delle Origini.


PARTE II: La Scuola poetica siciliana.

La corte di Federico II.

I rapporti con la poesia provenzale.

I canzonieri della lirica antica.

Il “siciliano illustre”.

Strutture sintattiche, figure retoriche, assetto metrico e versi, disposizioni ritmiche.

Il vocabolario della poesia siciliana.

La canzone, la canzonetta e il contrasto.

Il sonetto: origini ed evoluzione

La ballata

Gli altri generi metrici della tradizione poetica italiana: sestina, terzina, madrigale, ottava.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

  • (A) P. G. Beltrami, Gli strumenti della poesia, Il Mulino, Bologna, 2005, 243 pp.
  • (A) A. Castellani, Cenni sulla formazione della lingua poetica, in id. Grammatica storica della lingua italiana, Vol. I: Introduzione, Il Mulino, Bologna, 2000, pp. 459-538
  • (A) F. Brugnolo, La scuola poetica siciliana, in E. Malato, (a cura di), Storia della letteratura italiana, Vol. I, Dalle Origini a Dante, Salerno Ed., Roma, 1995, pp. 265-337
  • (A) G. Frenguelli, Tra sintassi e testo. Studi sull'italiano antico (e oltre), Aracne Editrice, Roma, 2010, Capp. 1 e 2 (30 pp.)


I testi dei poeti Siciliani si leggeranno nell'edizione contenuta nel volume


C. Segre / C. Ossola (diretta da), Antologia della poesia italiana. Duecento, Einaudi, Torino, 1999

Metodi didattici
  • Il corso si svolgerà attraverso lezioni frontali, affiancate alla lettura in aula di testi poetici.

    Attraverso le prime si esporranno i fondamenti della metrica italiana e i metodi di base dell'analisi stilistica; mediante la seconda si metterà in pratica quanto esposto durante le lezioni

Modalità di valutazione
  • L'esame si svolgerà in modalità orale dopo la fine del corso ed è volto ad accertare:

    - le competenze di base della metrica italiana;

    - la conoscenza dei caratteri culturali e stilistici della Scuola poetica siciliana;

    - la capacità di analizzare un testo poetico dal punto di vista del metro, della lingua e dello stile.

    A questi tre aspetti verrà dato uguale peso nella valutazione

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Italiano

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano