Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Gianluca Frenguelli Didattica 2023/2024 Storia della lingua italiana

Storia della lingua italiana

  • A.A. 2023/2024
  • CFU 9, 12, 9(m)
  • Ore 45, 60, 45(m)
  • Classe di laurea L-10, L-10(m)
Gianluca Frenguelli /
Prerequisiti

Conoscenza di base della storia d'Italia

Obiettivi del corso

Dopo aver acquisito una preparazione di base sullo studio della lingua italiana nelle prospettive sincronica e diacronica, gli studenti, ripercorrendo le tappe della storia della lingua italiana, vista nei suoi rapporti con lo sviluppo della società,

prenderanno contatto con le diverse fasi della formazione dell'identità linguistica della nostra Nazione

Programma del corso

PARTE I, elementi di Linguistica italiana.

Come si studiano le strutture e gli usi della nostra lingua (manuali, dizionari, repertori, database).

I diversi livelli di analisi: la fonologia, la morfologia, la sintassi, la testualità, la pragmatica, il lessico e lo studio del significato.

La lingua nel suo contesto sociale: elementi di sociolinguistica; italiano scritto e italiano parlato.

Lingua, sviluppo dei rapporti sociali, progresso tecnico-scientifico.

 

 

PARTE II, Elementi di Grammatica storica dell'italiano

 

 

PARTE III, L'identità linguistica della Nazione.

I fattori dell'identità.

Breve storia "identitaria" dell'italiano.

I miti di oggi.

Le lingue dell'identità: l'italiano in tavola; il linguaggio della moda; la lingua dell'opera lirica; la

lingua della Chiesa; la lingua del cinema; la lingua della televisione; il linguaggio politico; il

linguaggio burocratico; il linguaggio sportivo; l'italiano per l'infanzia.



Testi (A)dottati, (C)onsigliati

Il programma d'esame è costituito dai tre volumi seguenti:

 

 

(A) Maurizio Dardano, Nuovo Manualetto di linguistica italiana, Zanichelli, Bologna, 2017, 279 pp.

(A) Maurizio Dardano, La lingua della Nazione, Laterza, Roma-Bari, 2011, 181 pp.

(A) Pietro Trifone (a cura di), Lingua e identità. Una storia sociale dell'italiano. Seconda edizione, Carocci, Roma, 2009, 360 pp.

 

 

Per le studentesse e gli studenti che non potranno frequentare le lezioni è vivamente consigliato integrare lo studio con il volume (C) Giuseppe Patota, Nuovi lineamenti di grammatica storica dell'italiano, Il Mulino, Bologna, 2007, 248 pp.


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Il programma d'esame da 12 CFU si compone dei tre testi adottati.

Per 9 CFU si dovranno preparare: - i testi 1 e 2; - i capitoli 1, 2 più un terzo capitolo a scelta del testo 3.

Il programma da 6 CFU si compone dei soli testi 1 e 2.

Metodi didattici
  • Il corso si svolgerà attraverso lezioni frontali, affiancate all'analisi di testi scritti e mediali.

    Attraverso le prime si esporranno metodi di base dello studio della lingua e si analizzerà lo sviluppo in diacronia dell'identità linguistica italiana; mediante la seconda si forniranno esempi pratici di quanto presentato nel corso delle lezioni

Modalità di valutazione
  • La prova d'esame, svolta in modalità orale e a fine corso, tenderà ad accertare:

    1) le competenze relative al funzionamento generale del sistema linguistico dell'italiano, acquisite durante il corso (circa 30% della valutazione);

    2) le competenze della grammatica storica dell'italiano (circa 40% della valutazione);

    3) conoscenza dei diversi aspetti riguardanti l'identità linguistica italiana (circa 30% della valutazione).

    Saranno oggetto di valutazione: per quanto riguarda l'aspetto contenutistico, ampiezza e profondità della preparazione, capacità di organizzazione logica e pertinenza

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Italiano